Seguici su

Installazioni

Zanotta design: la piccola mostra “Omaggio a Carlo Mollino”, le foto

Zanotta presenta “Omaggio a Carlo Mollino”, una piccola mostra preziosa e una vivace “conversazione sulla creatività” con il critico del design Manolo De Giorgi e lo chef Gianluca Fusto. Le immagini sono su Designerblog

Un concentrato del Mollino fine artigiano e amante del rigore politecnico, un outsider senza pari, è stato creato a sorpresa nello showroom Zanotta di Milano durante il primo mese di Expo e in collaborazione con gli eventi “Design meets food-Milano meets the world” del magazine Interni.

“Omaggio a Carlo Mollino”, una piccola mostra preziosa e una vivace “conversazione sulla creatività” con il critico del design Manolo De Giorgi e lo chef Gianluca Fusto. Tutt’intorno, le opere e le immagini di Mollino ad avvolgere con le sue acrobatiche forme e visioni un momento speciale.

“Zanotta è sempre stata attenta ai contenuti più significativi del design”, afferma Eleonora Zanotta che con la sorella Francesca dirige l’art-direction prodotto e brand dell’impresa. “Grazie alla curiosità, al coraggio e all’intuito di mio padre Aurelio, capace di riscoprire progetti eccezionali che rischiavano altrimenti di essere dimenticati, già nei primi anni Ottanta, quando ancora pochissimi conoscevano la figura di Carlo Mollino, la nostra azienda si è interessata alle sperimentazioni di questo grande maestro, inserendo nel proprio eclettico catalogo oggetti disegnati dal genio torinese”.

In mostra, e tutti da ammirare nel negozio milanese di Zanotta, ci accolgono: lo specchio Milo (design 1937) con la silhouette della Venere replicata alla parete come invito; il tavolo Reale (1946), con l’elegante struttura in rovere d’ispirazione aeronautica e il top in cristallo con bordi bisellati; la poltrona Gilda [1954) in tessuto Teatro color azzurro acqua, le linee curve dei braccioli e l’inconfondibile ferramenta in ottone bronzato; il tavolino Arabesco (1949), dal disegno organico e sinuoso; la scrivania Cavour (1949) dinamica e senza tempo, un classico del design del XX secolo.

Pezzi che Mollino “inventore di oggetti realmente speciali che prima non c’erano, sempre distanti anni luce da tutto quello che la storia del design lentamente accoglieva: presenze domestiche come specchi i cui profili rimandano all’arte classica… sedie, poltrone e comodini come sculture ossee che solleticano corpi in movimento, e tavoli che sono ancora oggi dei record costruttivi e un grande concentrato di sapere” precisa Beppe Finessi.

Cui fa eco Manolo De Giorgi che spiega, alternando rimandi con lo chef del “dolce progetto” Fusto che enumera misure e forme geometriche, vero segreto del suo food design: “Tutta l’opera di Mollino è un’esaltazione della precisione matematica, quanto della visione organica, una miscela che scuote ancora il nostro tempo. Pensiamo ai suoi colori, che della natura prendono le fasi della mutazione finale, giallo senape e verde ramarro; alla stratificazione dei materiali curvati che disegnano piani e strutture; alle architetture alpine che svettano verso il cielo”.

[blogo-gallery id=”166818″ layout=”slider” title=”Zanotta design: la piccola mostra “Omaggio a Carlo Mollino”, le foto” slug=”zanotta-design-la-piccola-mostra-omaggio-a-carlo-mollino-le-foto” id=”166818″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]



Lifestyle19 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....