Seguici su

Accessori

Workstation in poco spazio: 4 idee da copiare

Tre stili diversi, più uno, per creare una workstation pratica e funzionale

Settembre è il mese perfetto per fare piccoli cambiamenti che rendono più funzionale la nostra casa, abbiamo visto come si fa il restyling veloce del salotto, della camera da letto, della cucina e del bagno. Ora è il momento della workstation.

Per chi non avesse a disposizione una stanza intera, ci sono diverse soluzioni per trasformare una piccola parte del living o della zona notte, nell’ufficio perfetto. Per creare il vostro angolo creativo, il più delle volte, basta davvero poco. Per prima cosa, individuate l’area della casa in cui riuscite ad essere più produttivi, per alcuni è il soggiorno, per altri la stanza da letto e per altri ancora la cucina. Molte delle volte, tutto quello di cui avete bisogno, è una parete libera.

In generale le soluzioni possibili sono tre: un sistema a parete, un sistema ad incasso o semplicemente la valorizzazione di un angolo particolare. Per quanto riguarda la prima, di soluzioni in commercio ce ne sono diverse, più piccole e modulabili come la Royal System di DWR, dalle linee morbide come la K Workstation di MSD o più semplicemente, vi basta montare una serie di mensole.

Royal System di DWR

La mente geniale dell’inventore Poul Cadovius, nel 1948, ha prodotto il sistema di mensole a muro Royal System. Un’opzione che permette di lasciare libero il piano del pavimento e che si adatta anche ad ambienti poco spaziosi.
Riproposta da DWR, è la soluzione ideale per una workstation contenuta ma di classe. La struttura lineare permette di modificare facilmente l’assetto, aggiungendo o togliendo moduli alla base di partenza.

K Workstation di MSD

workstation1

E’ ancora un prototipo in fase di elaborazione, ma già figura tra le soluzioni più cliccate del web. Un pannello unico in bambù che si piega su stesso a formare prima un piano e poi una mensola. Ideale per gli amanti del design minimale, oltre ad essere estremamente funzionale, è una gioia per la vista. La produzione prevede diverse tipologie di ipotesi, per soddisfare tante esigenze. Come se non bastasse, la lavorazione e il materiale facilmente rinnovabile con cui è prodotta, la rendono assolutamente green-friendly.

A tutta mensola

workstation2

Se invece siete fortunati, ed avete a disposizione un’intera parete, la soluzione migliore è creare una parete attrezzata con una mensola continua che funzioni da desk (leggermente più profonda di una mensola classica), e sistemare, al di sopra, dei contenitori o un sistema di mensole.

La stanza segreta

Una possibilità, per chi volesse tenere la workstation nascosta da occhi indiscreti, è utilizzare lo spazio di un vecchio armadio a muro o una nicchia poco sfruttata. In questo caso basta un piano ed il gioco è fatto, a voi la scelta se mantenere le ante dell’armadio per far scomparire l’area lavoro, o lasciarla a vista.

workstation 3

Foto| DWR, MSD, Pinterest by Marcus Vilcu, Pinterest by Jen Reese



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...