Seguici su

Hi-tech

Videogiochi horror anni Ottanta: i titoli storici

Anche gli anni Ottanta hanno saputo regalarci una serie di storici videogiochi horror. Ecco i titoli più famosi (incluso il mitico Ghosts’n Goblins).

Videogiochi horror anni Ottanta

È un dato di fatto che, per i cosiddetti survival horror gli anni d’oro siano stati gli anni Novanta. È in questo periodo, infatti, che hanno mosso i loro primi, terrorizzanti passi saghe come Residente Evil o Silent Hill. Anche per il mitologico Alone in the Dark dobbiamo attendere il 1992. Tuttavia negli anni Ottanta qualche brivido anticipatorio di quello che sarebbe poi successo nei decenni successivi lo avevamo già provato con alcuni titoli o per cabinati o per console. Ecco dunque alcuni videogiochi horror degli anni Ottanta storici, famosi e intramontabili nei nostri cuori.

Videogiochi horror anni Ottanta: Ghosts’n Goblins

È del 1985 il mitico Ghosts’n Goblins. Inizialmente proposto come cabinato, ben presto arrivò su diverse console. Questo platform a scorrimento orizzontale aveva come protagonista il cavaliere Arthur: a lui spettava il compito di attraversare livelli infestati da mostri, zombie e fantasmi per salvare la fanciulla rapita dal perfido Astaroth, un demone con due facce.

Recentemente Nintendo ha proposto un remake dal titolo Ghosts’n Goblins Resurrection. Anche qui la storia del gioco è sempre la stessa: il cavaliere Arthur e la sua principessa si stavano godendo un pomeriggio in compagnia, quando il Signore dei Demoni arriva e rapisce la ragazza. Ovviamente Arthur deve partire a salvarla.

Uninvited

Nel 1986 arriva Uninvited, videogioco horror con visuale in prima persona. La trama è quella classica di molti giochi e film del genere. Il protagonista si sveglia a bordo dell’auto: il veicolo è distrutto, ma davanti a lui c’è giusto una bella villa tetra. Così decide di entrarci per cercare aiuto. Ah, anche per cercare il fratello minore o la sorella maggiore, dipende dalle versioni.

A prima vista la villa appare deserta, ma ben presto si palesa il primo non morto. Si scopre così che la casa apparteneva a un mago che aveva parecchi apprendisti. Uno di questi, Dracan, quello più abile, venne corrotto dal Male e uccise tutti gli altri abitanti con la sua magia, ripopolando poi la casa con mostri.

La cosa veramente angosciante è che è un gioco a tempo: se si supera il tempo limite previsto, il Male prenderà possesso del protagonista e lo trasformerà in non morto.

Castlevania

Anche il primo Castlevania, prodotto da Konami, vide la luce nel 1986. Gioco horror/fantasy, qui abbiamo come protagonista Simon Belmont, cacciatore di vampiri e armato con la frusta Vampire Killer. A lui il compito di fronteggiare Dracula e le sue schiere in Transilvania. Anche in questo platform non mancano mostri e svariate legioni di non morti.

Classico platform a scorrimento, anche qui bisognava attraversare diversi livelli con boss finale, fino ad arrivare a sconfiggere il Conte Dracula.

Cauldron

Nel 1985 abbiamo anche Cauldron. Sempre un gioco platform a scorrimento orizzontale, questa volta al posto di essere dei cavalieri a piedi, siamo una strega che, a bordo della propria scopa volante, deve superre tutti i livelli, evitando di sbattere di qua e di là. Lo scopo della strega è quello di raccogliere gli ingredienti necessari a preparare un incantesimo per eliminare il capo delle zucche e ritrovare la scopa d’oro. Il tutto evitando fantasmi e vari mostri. Un titolo decisamente azzeccato per Halloween.

Chiller

Particolarmente truculento e disturbante Chiller del 1984. Era un gioco molto truce e violento, tanto che in molti rifiutarono tale titolo. Questa volta si trattava di uno sparatutto in cui bisognava sparare a personagi imprigionati in sale di tortura. Inoltre bisognava anche azionare dei macchinari per farli soffrire di più. Decisamente un titolo che ha fatto storcere il naso a molte persone.

Menzione d’onore

Una menzione d’onore spetta a Ghouls’n Ghosts del 1988, ideale seguito di Ghosts’n Goblins. Perché menzione d’onore? Perché fu il primo titolo che comprai non appena mi regalarono il Sega Master System II, quindi il gioco mi è rimasto nel cuore. Così come alcune sue meccaniche di gioco, come l’abbinata fra scarpe dell’armatura d’oro con armature di classe inferiore che conferivano una capacità di scivolata inattesa.

Si tratta di un platform sparatutto a scorrimento multidirezionale. Il protagonista è il cavaliere Arthur: il prode dovrà sconfiggere le forze del male guidate da Lucifero o Loki, dipende dalle versioni, per salvare il popolo e la principessa Hus. Attraversando cimiteri, rovine e una fortezza sotterranea, ottenendo armature di livello di protezione sempre crescente, bisognerà affrontare mostri di vario tipo e genere. Se colpiti, si perdono vite e armatura, rimanendo in mutande.

Un’altra cosa buffa erano gli stregoni nascosti nei forzieri: potevano trasformarti temporaneamente o in una papera o in un vecchietto decrepito.

Ultima particolarità che, all’epoca, ignara neo giocatrice inesperta non sapevo: per finire il gioco bisognava completare il gioco per due volte.

Film e videogiochi horror, la maratona da paura per amanti dei videogame

Foto | Pixabay



Lifestyle6 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle24 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....