Seguici su

Locali

Viaggi 007 Spectre: esperienze di lusso nel rifugio scelto da James Bond

Un locale d’avanguardia, realizzato su un terreno molto aspro, caratterizzato da temperature estreme, per vivere un’esperienza cinematografica.

[blogo-gallery id=”250704″ layout=”photostory”]

L’Ice Q sorge a 3.048 metri d’altitudine nel cuore del Tirolo. E’ stato il rifugio di design scelto da James Bond per “Spectre“. Chi non vuole aspettare il 5 novembre per vedere questo 24° atto della saga di 007, girato in Austria a Sölden/Ötztal, può andare sui luoghi dove il regista Sam Mendes ha girato le scene con Daniel Craig.

La struttura è stata costruita su fondamenta mobili, che permettono al fabbricato di adattarsi nel modo migliore ai cambi di temperatura. Non poteva esserci scelta più indicata per James Bond, la cui fama si lega in buona parte agli effetti speciali. Saranno stati gli ingegneri del servizi segreti di Sua Maestà a progettarlo? Difficile dirlo, ma il sospetto c’è. Io proverei a “cercare” l’agente 007 anche tra le belle e futuristiche piscine di Aqua Dome Therme. Che ne dite?

Sulle montagne della Ötztal, le scenografie del film risultano imponenti: nessun “fotoritocco” per dare l’idea dell’autenticità della natura alpina e delle sue solenni cime. Oltre alla natura e ai paesaggi incredibili, facilmente raggiungibili con moderne cabinovie, qui si possono vedere i luoghi dove l’agente segreto più famoso del mondo ha trovato rifugio. E che rifugio!

Il ristorante gourmet più alto d’Europa, (si trova a quota 3.048 metri), il cui nome evoca un’immagine innovativa e futuristica “Ice Q”, è diventato, nelle riprese del film, la roccaforte di Daniel Craig. Anche nella realtà, Ice Q rappresenta un luogo degno di un film.

In questo gioiello di alta tecnologia, si possono assaporare i deliziosi piatti gourmet (a 3 mila di altitudine i sapori sono ancora più sublimi) e assaggiare il vino Pino 3000, una speciale cuvée di pinot nero creata dall’unione di tre vitigni provenienti da Italia, Austria e Germania (Cantina St. Pauls di Appiano, Paul Achs di Gols nel Burgenland e Dr. Heger di Kaiserstuhl – si tratta di un vino creato appositamente per il rifugio, dove viene invecchiato a oltre 3.000 metri di quota, in una speciale cantina all’avanguardia).

All’interno dell’Ice Q, dislocato su 4 piani, si trova oltre al ristorante e alla cantina, anche una “Top-Lounge” di 80 m2 dotata di apparecchiature multimediali per poter accogliere presentazioni, meeting e altri eventi esclusivi. Dalla terrazza dell’ultimo piano, la vista spazia a 360 gradi sulle montagne circostanti: qui ci si sente sul tetto del mondo.

Al rifugio si accede direttamente dalla cabinovia del Gaislachkogl, inaugurata qualche anno fa, e considerata il progetto più innovativo degli ultimi tempi. Il “viaggio” dal paese di Sölden fino alla vetta è una comoda salita in grandi cabine tutte in vetro, che preannunciano l’atmosfera che si trova a quota 3 mila, dove il vetro e l’acciaio sono i protagonisti del lavoro dell’uomo, in mezzo alla natura aspra e selvaggia delle cime alpine.

Entrando all’Ice Q ci si sente proiettati in un mondo alternativo, le alte vetrate permettono di vedere il panorama esterno a 360 gradi, il design di ognuno dei 4 piani genera emozioni e stupisce per l’originalità elegante e minimalista.

Foto Press office



Lifestyle54 minuti ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle6 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....