Accessori
Una camera dei bambini allegra e funzionale in cinque mosse
Fare spazio sul pavimento, eliminare il superfluo, limitare le decorazioni e scegliere pochi arredi ad hoc: ecco le regole per rendere lo spazio del gioco a prova di bambino

Lo spazio in cui i bambini giocano e studiano è estremamente importante, è il luogo in cui sviluppano le loro capacità motorie e intellettive, quello in cui sperimentano, è il loro piccolo mondo personale, questo è il motivo per cui nulla deve essere lasciato al caso nella sua progettazione. Non importa quanto sia lo spazio a disposizione, il pavimento deve essere il più possibile libero, per dare spazio al gioco; gli arredi sono essenziali per contenere vestiti dei bimbi e i giochi devono avere uno spazio ben preciso in cui essere riposti.
La cameretta cambierà e si evolverà col crescere del bambino e così dovranno fare i suoi arredi per essere sempre all’altezza delle attività svolte. Gli arredi, inoltre, devono stimolare la loro curiosità e la loro creatività ed essere funzionali allo stesso tempo e se possibile dovrebbero essere su ruote o facilmente sopportabili in caso di attività particolari.
La seconda cosa molto importante è non esagerare con le decorazioni (questo vale anche per gli spazi degli adulti); avere le pareti piene di roba non aiuta il bambino ad essere rilassato e sereno, meglio optare per pochi stencil o adesivi da parete, oppure due o tre quadri da appendere in sequenza. I toni delle pareti, se la stanza è la stessa in cui si deve dormire, si dovrebbero preferire nelle sfumature dei colori freddi come celeste, lilla e blu, che favoriscono un corretto riposo.
-
Ricapitolando i cinque passaggi da seguire sono:
- Liberare il pavimento dal superfluo;
- scegliere pochi arredi ma funzionali;
- limitare le decorazioni al minimo;
- optare per colori tenui e freddi;
- arredi e componenti della stanza devono evolversi con il bambino.
Per facilitarvi nella scelta dei vari componenti, che a volte può risultare difficile, ho messo insieme una camerata tipo, adatta per la fascia d’età tra i 2 e i 4 anni, da cui potete prendere spunto per comporre la vostra, comprensiva di arredi e decorazioni, che potete sfogliare nella galleria fotografica.
Una camera dei bambini allegra e funzionale in cinque mosse
[blogo-gallery id=”159188″ photo=”1-7″ layout=”slider”]
Foto | Le Civette sul Comò, Magis, Ikea
