Seguici su

Attualità

Un viaggio nella storia di Gervasoni con una mostra alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan

Proseguendo con le iniziative dedicate all’industrial design e dopo la mostra dedicata al designer Werther Toffoloni, la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, ha pensato a Gervasoni con la mostra “Natura e Design nelle collezioni Gervasoni: 1882-2015”. Scopri la storia dell’azienda qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”175526″ layout=”photostory” title=”Un viaggio nella storia di Gervasoni con una mostra alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan” slug=”un-viaggio-nella-storia-di-gervasoni-con-una-mostra-alla-galleria-regionale-darte-contemporanea-luigi-spazzapan” id=”175526″ total_images=”6″ photo=”0,1,2,3,4,5″]

Proseguendo con le iniziative dedicate all’industrial design e dopo la mostra dedicata al designer Werther Toffoloni, la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, ha pensato a Gervasoni con la mostra “Natura e Design nelle collezioni Gervasoni: 1882-2015”.

Un viaggio attraverso la storia del design italiano attraverso l’azienda friulana e i suoi prodotti storici, affiancati a prodotti recenti, raccontando in tanti modi diversi quella la rara complicità tra produzione industriale e creatività che da sempre caratterizza l’azienda.

La mostra, infatti, offre un percorso lungo la storia di Gervasoni dai primi mobili Liberty agli arredi navali commissionati dai Cantieri navali dell’Alto Adriatico. Per proseguire negli anni Trenta con le nuove sperimentazioni razionalista dell’azienda che – con gli architetti Scoccimarro, Midena e Zanini – partecipa alla realizzazione degli arredi della “Casa dell’aviatore” in occasione della V Triennale. Si racconta la rinascita dell’azienda dopo la Seconda Guerra Mondiale e i nuovi legami con il fertile territorio milanese, con Georges Coslin e le realizzazioni per La Rinascente.

Poi l’arrivo in azienda di Piero Gervasoni a fianco del padre Giovanni nel 1958 e la sua passione – condivisa con Werther Toffoloni e Piero Palange – per l’essenzialità del design scandinavo che porterà alla nascita del marchio Germa nel 1996 e alla produzione di una nuova linea di mobili in legno di grande contemporaneità. Importanti designer firmano i prodotti del nuovo marchio, che oltre alle collaborazioni milanesi di Carlo Forcolini a Vico Magistretti, si avvale dei contributi dei migliori designer della regione come Enrico Franzolini o dell’originale Oskar Kogoj. Verso la fine degli anni Ottanta, la storia di Gervasoni continua con la direzione artistica di Roberto Lazzeroni che fa dello “spirito” Germa l’essenza del marchio Gervasoni.

Poi il presente. Alla fine degli anni Novanta Giovanni e Michele subentrano a guida dell’azienda con il loro vivace istinto imprenditoriale. Per iniziativa di Giovanni e Michele l’azienda si arricchisce di nuove energie grazie alla creatività eclettica e non convenzionale di Paola Navone, che diventerà direttore artistico e principale responsabile di collezioni oggi conosciute e amate in tutto il mondo.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...