Arte e cultura
Umberto Boccioni – Carica di lancieri (1915)
L’analisi di una delle opere più famose del pittore futurista, dipinta nel 1915

[blogo-gallery id=”135114″ layout=”photostory”]
“Carica di lancieri” di Umberto Boccioni è una delle ultime opere realizzate dal pittore futurista.
Il dipinto, realizzato con la tecnica del collage e conservato al Museo del Novecento, rappresenta appunto una carica di lancieri a cavallo. Ricordiamo che nel 1915 era appena scoppiato il primo conflitto mondiale, e Boccioni in quanto interventista si arruolò come volontario insieme ad altri artisti nel Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/134136/umberto-boccioni-palazzo-reale-opere”]L’esposizione è visitabile fino al 10 luglio 2016.[/related]
Nel quadro, fortemente celebrativo della guerra, il gruppo di soldati a cavallo attacca il nemico, che rimane confinato e schiacciato nell’angolo in basso a sinistra, letteralmente travolto dall’onda di questa carica – e delle lance dei combattenti, che puntano proprio verso di loro -.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/133897/umberto-boccioni-palazzo-reale”]Tutte le informazioni utili per pianificare la vostra visita.[/related]
L’artista morirà nel 1916 in seguito ad una caduta da cavallo durante un’esercitazione militare a Chievo, vicino Verona.
Nel 2016, in occasione dei 100 anni dalla scomparsa, Palazzo Reale a Milano gli dedica una mostra, “Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria”, all’interno della rassegna Ritorni al futuro.
