Seguici su

Arte e cultura

Trompe l’oeil, l’inganno dell’occhio in mostra a Perugia

Nell’epoca della creatività digitale, dell’animazione 3D, la tecnica del trompe l’oeil potrebbe sembrare ormai qualcosa che appartiene al passato.


Come sappiamo, quando si tratta di visione stereoscopica mediata, in ogni caso l’inganno a cui viene sottoposto il nostro occhio mette in scena un meccanismo. Lo vediamo nei molti lavori di street painting, che nell’ultimo decennio hanno proliferato. Ma avremo modo anche di vederlo in una mostra che va in scena a fine maggio alla Galleria dei Gerosolimitani di Perugia (via San francesco, 8). Trompe L’Oeil aprirà i battenti dal 25 maggio al 15 settembre portando la collezione di Rob Smeets, storico dell’arte olandese che a Perugia vive.

La tecnica del trompe l’oeil attraversa la storia della pittura occidentale fin dall’antichità classica – quando cioè si cominciò ad abbandonare i dettami della verosimiglianza in direzione di una ‘contraffazione’ della realtà in grado di comunicare qualcosa di più, trovando il suo momento di massima espansione nei Paesi Bassi, a cavallo fra 1600 e 1700. La lezione di maestri come Cornelis Gijsbrechts, Samuel van Hoogstraten, Domenico Remps, Jacob Biltius, Wallerand Vaillant, Cornelis Brizé, Christoffel Pierson, degli italiani Giuseppe Maria Crespi, Caterina e Pietro Leopoldo della Santa, dei francesi Jean-Baptiste Siméon Chardin, Jean-Baptiste Oudry, Louis-Leopold Boilly, non rimane isolata e viene seguita dai pittori americani del tardo Ottocento e da alcuni esponenti del Surrealismo.

Trompe l\\’oeil – Perugia

Dennis Møgelgaard, COCCODE’, Olio su tavola – 52 x 58 cm, 2013


Pieter Pander, ATTENTI AI CANI,Trittico, olio su tavola – 65 x 90 cm, 2013
Neil Moore, Mazza, Carta, Forbici , Olio su Tela 51x40cm, 2013
Gerrit Wijngaarden, IN FAMIGLIA, Olio su tavola – 29.5 x 25.9 cm, 2013

Arriviamo dunque ai giorni nostri ed ai 25 artisti selezionati per la mostra: Philip Akkerman, Arnout van Albada, Agostino Arrivabene, Maurizio Bottoni, Mario ter Braak, Karel Buskes, Tullio Cattaneo, Marco Cornini, Erkin, Henk Helmantel, Lars Lehmann, Mark Lijftogt, Claudia Marchetti, Dennis Møgelgaard, Neil Moore, Pieter Pander, Alessandro Papetti, Jaap Roose, Livio Scarpella, Piet Sebens, Dino Valls, Gerrit Wijngaarden, Kik Zeiler.
Una tecnica che soravvive – nelle parole di Ernst Gombrich, grazie al “reciproco potenziarsi dell’illusione e dell’attesa”. Infatti il trompe l’oeil presuppone l’esistenza di un fruitore curioso ed attivo, in grado di comprendere l’inganno a cui il proprio occhio è sottoposto e da questo meccanismo ricavare soddisfazione estetica e spazio di riflessione.



Lifestyle7 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle21 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle22 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...