
La nascita della Vergine di Giacinto Brandi
Le due tele di Giacinto Brandi provenienti dal Museo Nazionale d’Abruzzo ritorneranno ai cittadini dell’Aquila il giorno 23 aprile. I capolavori in questione sono La nascita della Vergine e Il transito della Vergine, danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009 e restaurati con impegno, in ricordo di Gianfranco Imperatori.
Una bella notizia per la cittadina abruzzese, che si vedrà restituire i due dipinti preziosi e maestosi. Le tele hanno subito un duro lavoro di restauro dopo i gravi danni provocati dal sisma del 2009. La consegna delle tele sarà accompagnata da un evento di cerimonia, illustri ospiti e autorità locali saranno presenti, in memoria anche del fondatore e Segretario Generale dell’Associazione Civita.
Il transito della Vergine di Giacinto Brandi
Il restauro è stato portato avanti proprio da Civita, associazione che si occupa della preservazione dei beni culturali italiani, curato dal soprintendente per i beni storici artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo Lucia Arbace e realizzato dall’esperta restauratrice Sabina Marchi. I due capolavori seicenteschi sono tornati ad antico splendore e saranno ricollocati presso la chiesa di Via Sassa, anche se in via temporanea. Le tele faranno poi parte di un programma speciale di valorizzazione artistica e del territorio, durante cui sarà allestita un’importante mostra di arte moderna itinerante nella regione Abruzzo. Tutti i dettagli e le info sul sito Beni Culturali.
Programma della cerimonia
L’Aquila, Chiesa di San Giuseppe artigiano ore 14.30: la cerimonia di consegna delle tele sarà preceduta da una messa celebrata da S.E. Mons Molinari arcivescovo dell’Aquila.
Intervengono: Massimo Cialente, Sindaco de L’Aquila, Gianni Letta, Presidente Onorario Associazione Civita,Antonio Del Corvo,Presidente della Provincia de L’Aquila, Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, Fabrizio Magani – Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Lucia Arbace, Soprintendente per i beni storici artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo, Roberto Marotta – Presidente Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia de L’Aquila e Vanella Imperatori.