Seguici su

Teatro

Torino Performanceart 2014 il festival internazionale della video e live performance

A Torino un weekend di performance con il festival internazionale indipendente che approfondirà una delle forme d’arte più coinvolgente del nostro secolo

Il Torino Performanceart 2014 sta per arrivare in città con un programma che vedrà tutti in “azione”: artisti e pubblico per un coinvolgimento totale in cui l’arte sfida il confine tra finzione e realtà. Dal 28 al 30 novembre 2014, il festival indipendente propone alla sua terza edizione, un programma in cui video e live performance saranno al centro delle tre giornate. Workshop, incontri, dibattiti ed eventi itineranti scandiranno il festival, che si propone di diffondere la performance e di offrirne uno sguardo, perché no, didattico.

Potrete assistere alle performance live di otto artisti invitati dai curatori: Carlos Tejo (ES), Marc Giloux (FR), Zhou Bin (CN), Soufia Bensaid (CA), Irene Pacini (BE), Maya Quattropani (IT), Francesca Arri (IT), Cinzia Ceccarelli e vedere la videoart di 14 artisti vincitori di concorso italiani e stranieri: Alex Beriault (CA), Annaclara Di Biase (IT), Chika Matsuda (JP), Chris Heller (CA), Chun Hua Catherine Dong (CN), Daniela Beltrani- Ezzam Rahman (SG), Gilivanka Kedzior – Barbara Friedman (FR), Jai Du (ES), Joyce Clay (USA), Neno Belchev (BG), Raphael Couto (BR), Sabine Oosterlynck (BE), Sara Pathirane (FI).

Torino Performanceart 2014

[blogo-gallery id=”126881″ photo=”1-3″ layout=”slider”]

Il programma si svolgerà in diverse fasce orarie: avrà inizio all‘Atelier Giorgi venerdì 28 alle ore 21.00 con la performance dell’artista cinese Zhou Bin e con i video fino alle 23.30 di Alex Beriault, Annaclara Di Biase, Chika Matsuda, Chris Heller, Chun Hua Catherine Dong, Beltrani-Rahman, Kedzior-Friedman, Jai Du, Neno Belchev, Raphael Couto, Sabine Oosterlynck, Sara Pathirane (ingresso: offerta libera).

Seguirà al BIN 11 (Via Belfiore 22a) con la video performance di Joyce Clay
Domenica invece dalle 10.00 alle 12.30 presso Green Box si svolgerà la tavola rotonda “performance art-FESTIVAL?” dove i curatori Manuela Macco, Guido Salvini e Roberta Minici, incontreranno il pubblico per mettere in relazione la performance con tutte le altre forme di arte contemporanea.

L’Atelier Giorgi, Bin 11, e Green Box di Torino sono gli spazi in cui “prenderà corpo” il festival delle performance, forma d’arte così evanescente che necessita (in un’epoca fatta di ricerca di “materiale”) di discussioni approfondite per capovolgere la sua fragilità in forza. La forza della performance sta proprio nella sua capacitò di interazione: interazione del’artista con lo spazio reale e performativo e l’interazione dell’osservatore con l’artista, che in quel momento è l’opera stessa. La video performance, invece è il risvolto tangibile e non soggetto alle modifiche della comunicazione della live performance, che ci permetterà un’analisi più attenta sulla performance “in diretta”.

Gli artisti portano in scena diverse tematiche che partono da riflessioni sulla performance come forma d’arte in grado di indagare la realtà. Partendo dalla corporeità, si toccano temi come la femminilità, le relazione con la società e la vita quotidiana, i cambiamenti spirituali e materiali, la comunicazione tradizionale, anche attraverso il suono, la musica e la letteratura strumenti per indagare gli aspetti psicologici dell’uomo.

Foto| torinoperformanceart



Lifestyle5 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle19 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle20 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...