Seguici su

Eventi

Torino Design of the City 2017: una settimana di eventi, meeting, workshop, esposizioni e tour

È stata presentata Torino Design of the City, la settimana di eventi dedicata al design che si svolgerà dal 10 al 16 ottobre, in occasione della General Assembly di WDO. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”212479″ layout=”photostory”]

Design of the City è questo il concept scelto per la design week torinese organizzata in occasione della General Assembly di World Design Organization (WDO): una settimana di eventi, meeting, workshop, esposizioni e tour organizzati nei luoghi strategici della città che hanno vissuto e stanno vivendo il fenomeno della rigenerazione urbana, come via Sacchi, la Cavallerizza Reale, Torino Incontra, Lingotto Fiere, Circolo del Design.

L’ultima convention di WDO, allora ICSID, in Italia si era svolta nel 1983 e si intitolava Dal cucchiaio alla città, trent’anni dopo, citando la famosa frase di Ernesto Nathan Rogers degli anni Cinquanta. Nel 2017 il dialogo riprende proprio dalla città, interpretata come milieu per far entrare in contatto creativi, tecnici e cittadini e creare una rete in grado di rispondere alle esigenze del territorio con l’applicazione diretta del design. Come spiega Luisa Bocchietto, Presidente eletto di WDO: «La metodologia del design industriale si applica oggi a prodotti sempre più immateriali allargando il proprio campo di applicazione, dal prodotto tradizionalmente inteso ai processi e ai servizi, con l’obiettivo di contribuire a creare migliori condizioni di vita per tutti. Per questo motivo il focus sulla Città, tema centrale di questo evento voluto a Torino, è significativo come tappa ulteriore di riflessione nel percorso di sviluppo della disciplina».

Da città industriale a città creativa, che ha saputo riconoscere nel design un fattore di crescita economica, sociale e culturale, il capoluogo piemontese ha dimostrato una volta di più la capacità di cogliere i cambiamenti e trasformarli in potenzialità. Quasi dieci anni fa veniva nominata World Design Capital da ICSID, mentre nel 2014 riceveva il titolo di Creative City UNESCO per il Design, unica città italiana. Quest’anno è stata scelta da World Design Organization (WDO) per ospitare la General Assembly. Torino ha messo a sistema le sue forze per dare vita a un evento internazionale in grado di stimolare l’interesse dei creativi sui temi pubblici legati all’amministrazione e al bene comune, mettendo a disposizione strumenti di dialogo e di crescita professionale.

Design of the City è una dichiarazione di intenti, un monito per Torino e tutte le altre città d’Italia e del mondo: obiettivo del capoluogo piemontese è, infatti, portare all’attenzione dei cittadini e degli esperti del settore, nazionali e internazionali, lo stato dell’arte e le nuove tendenze del design contemporaneo e raccontare come, attraverso questa disciplina, si possa intervenire su un organismo complesso come la città. Torino Design of the City diventa quindi palcoscenico per confrontarsi sulle possibilità di innovare attraverso il design thinking applicato alla politica pubblica con soluzioni di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana, creando reti eterogenee tra soggetti di vocazione e natura differente. L’ampio programma di eventi intende, inoltre, rilanciare la filiera del design, della creatività e della produzione presente sul territorio piemontese, attraverso azioni di valorizzazione del patrimonio esistente.

Torino Design of the City è realizzata grazie al lavoro congiunto del Tavolo consultivo del Design, che coinvolge oltre 30 soggetti pubblici e privati – tra cui associazioni di categoria, enti di formazione, archivi e musei.

Partecipano al Tavolo consultivo del design Città di Torino, Regione Piemonte, Centro UNESCO di Torino, Ufficio Beni Paesaggistici – MIBACT Segretariato regionale per il Piemonte, Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura & Design, Università degli Studi di Torino, Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, IED – Istituto Europeo di Design, IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Compagnia di San Paolo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Camera di commercio di Torino, CNA – Associazione dell’artigianato e delle PMI, Confartigianato Torino, Unione Industriale di Torino, ASCOM Torino, Confesercenti Torino e provincia, TurismoTorino e provincia, ADI – Associazione Disegno Industriale – Delegazione Piemonte Valle D’Aosta, AIPI – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – interior designers, ASI – Automotoclub Storico Italiano, Circolo del Design, Associazone Italiana Cultura Qualità, ATA – Associazione Tecnica dell’Automobile, FCA Heritage, Museo dell’Automobile, Ordine Architetti Torino e Fondazione per l’Architettura Torino, SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, TURN – la Design Community di Torino, Operae – Independent Design Festival, Associazione Print Club e Plug Creativity, Fondazione Ceur – Mad In Design, Parco del Po e Collina Torinese, The Sharing, Torino Stratosferica.



Lifestyle10 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle15 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....