Seguici su

Eventi

Torino City of Design 2015: apre il Circolo del Design, piattaforma per la promozione del design territoriale

Cuore pulsante delle attività che animeranno la cinque giorni del design durante TORINO CITY OF DESIGN, inaugura domani il Circolo del Design nella sede di via Giolitti a Torino. Le immagini sono su Designerblog

[blogo-gallery id=”177672″ layout=”photostory”]

Un luogo di incontro, comunicazione e scambio di esperienze di tutti i soggetti che gravitano all’intorno del settore del design del territorio piemontese. Un polo di confronto e scambio con tutte quelle realtà, nazionali e internazionali, che fanno del design il proprio fiore all’occhiello. Uno spazio fisico e virtuale dove far convergere tensioni progettuali, culturali e produttive, nuovi progetti e talenti in una logica di condivisione, co-progettazione e programmazione condivisa.

È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del Circolo del Design, la nuova piattaforma permanente per la promozione e lo sviluppo del design territoriale che domani, in occasione della manifestazione TORINO CITY OF DESIGN aprirà i battenti della sua sede in via Giolitti 26/a, nel pieno tessuto urbano della città.

Il Circolo del Design nasce con il proposito di rappresentare un luogo di incontro e dibattito per tutti gli attori del settore, ma anche di divulgazione culturale destinata al grande pubblico, portando le tematiche design oriented fuori dai consueti circuiti di nicchia, coinvolgendo, così, in un modo allargato il pubblico degli appassionati da un lato e professionisti e giovani generazioni che si affacciano al mondo del lavoro dall’altro.

Il Circolo del Design nasce, infatti, dall’esperienza dell’Associazione Culturale non profit Torino Design Week, che negli ultimi otto anni ha cercato di mantenere viva l’attenzione verso il tema del design, organizzando e promuovendo molteplici iniziative dedicate soprattutto al pubblico generalista, ma anche al mondo dell’impresa e delle professioni. In questo scenario, il Circolo è risultato essere il luogo adatto ad accogliere la manifestazione TORINO CITY OF DESIGN, nata a seguito del riconoscimento ricevuto dall’UNESCO, con il quale, all’interno del contesto Città Creative, l’organizzazione internazionale ha scelto la Città di Torino come CITY OF DESIGN.

“La nomina di Torino a City of Design Unesco è un’ulteriore dimostrazione di quanto la nostra città sia riconosciuta ed apprezzata anche all’estero come una delle capitali internazionali del design.” afferma Ruben Abbattista, Presidente del Circolo del Design “Questo riconoscimento offre quindi a tutti gli attori del design territoriale la consapevolezza di quanto sia necessario continuare a fare sistema e proprio in questo senso il Circolo del Design, grazie al supporto degli enti che lo sostengono, intende rappresentare una piattaforma aperta a tutti presso la quale incontrarsi, confrontarsi e riflettere sul tema della creatività, dell’innovazione e, appunto, del design. Il nostro intento è quello di creare connessioni e relazioni con il mondo delle imprese, dei professionisti e dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro per creare nuove opportunità di sviluppo, ma anche di coinvolgere il grande pubblico per chiarire a tutti che il design non è solo la bella forma di un oggetto, ma cultura di progetto.”

Le principali attività previste tra il 4 e l‘8 si svolgeranno, quindi, in quello che ben presto diverrà il cuore pulsante del design territoriale: i 200 mq della Terrazza Giolitti, originario ingresso, secondo il progetto di Carlo Mollino, del Centro Congressi Torino Incontra, Azienda Speciale della Camera di Commercio. La manifestazione lascerà così sul territorio un’eredità importante, un polo culturale in grado di trasformarsi in volano per lo sviluppo del design a Torino e in Piemonte.

Ad intuire le grandi potenzialità del Circolo non sono state solo istituzioni locali e l’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) che ha voluto concedere il patrocinio, ma anche aziende come ABS e LAGO. Da sempre vicina alle tematiche legate all’innovazione e al design, LAGO ha scelto di connotare gli spazi del Circolo con un’atmosfera home feeling che favorisca il dialogo: in questo nuovo LAGO INSIDE torinese il LAGO COMMUNITY TABLE – ormai format identificativo del linguaggio LAGO – sarà il palcoscenico degli speech e dello scambio, trasformandosi da materia progettata ad attivatore di relazioni, contaminazioni ed esperienze.

All’interno del Circolo troveranno spazio, aziende, designer, scuole ed enti, ma non solo. A conferma del ruolo culturale che l’organizzazione si propone di avere, il Circolo del Design ospiterà al suo interno la libreria indipendente nb:notabene specializzata in grafica, design e cultura urbana.



Lifestyle9 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle23 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...