Moda
Time App Milano: la prima azienda di cover per orologi, le foto
Time App Milano è un’azienda giovane fondata nel 2012 da Stefano Dossola e Fabio De Maglie. Entrambi nel settore dei gioielli, hanno deciso di basare il proprio core business nella progettazione e sviluppo di “cover” per orologi, dove detengono il primato come prima azienda del settore, coniugando la massima qualità con uno stile unico al passo con i tempi. Scoprite di più qui su Style & Fashion.

[blogo-gallery id=”908226″ layout=”photostory” title=”Time App Milano: la prima azienda di cover per orologi, le foto” slug=”time-app-milano-la-prima-azienda-di-cover-per-orologi-le-foto” id=”908226″ total_images=”3″ photo=”0,1,2″]
Time App Milano è un’azienda giovane fondata nel 2012 da Stefano Dossola e Fabio De Maglie. Entrambi nel settore dei gioielli, hanno deciso di basare il proprio core business nella progettazione e sviluppo di “cover” per orologi, dove detengono il primato come prima azienda del settore, coniugando la massima qualità con uno stile unico al passo con i tempi.
Signature del brand è la tecnica artigianale di orafi italiani che coniuga tradizione e design contemporaneo, inoltre, Time App Milano porta avanti con coerenza i valori e la miglior attenzione ai dettagli che hanno reso uniche le cover: il Made in Italy, l’oro bianco, l’ora rosa, l’oro giallo e pietre preziose.
Realizzate per personalizzare cinturini metallici, in oro, in pelle e cuoio, le creazioni dell’azienda, rappresentano iniziative originali sempre al fine di portare il design al polso di ognuno; esclusivi gioielli da collezionare e indossare tutti i giorni per chi ama distinguersi.
Realizzati interamente a mano e disponibili su richiesta, i gioielli evocano unicita’, raffinatezza ed eleganza; la cura del dettaglio è il must-have di ogni singola creazione. Leitmotiv di tutta la collezione è il concetto di “monogramma” che fa parte di quel mondo che sta tra la scrittura e l’immagine proprio come Time App Milano.
Tutte le cover sono facilmente applicabili e interscambiabili: a seconda dell’occasione e del gusto, i designer hanno creato lettere, simboli per coloro che amano gioielli esclusivi e infine numeri portafortuna. Il brand punta in alto e centra il suo obiettivo proponendo un “accessorio” riconoscibile e allo stesso tempo originale, artigianale e tecnologico, mostrando un perfetto connubio tra stile ed unicità.
