Seguici su

Attualità

Test di ingresso di Architettura 2013: al via le prove il 10 settembre

Test di ingresso di Architettura 2013: al via le prove il prossimo 10 settembre.

I test di ingresso di Architettura 2013 per l’accesso ai corsi di laurea della Facoltà si terranno in tutta Italia il prossimo 10 settembre. Scopriamo in cosa consiste l’elaborato e come saranno le prove di quest’anno stabilite dal MIUR.

La prova scritta

Il test sarà su supporto cartaceo, per un totale di 60 domande a risposta multipla, di cui una sola tra quelle indicate è esatta. La prova dovrà essere svolta in un massimo di 100 minuti. Le domande sfioreranno vari argomenti, dalla cultura generale e ragionamento logico (30 quesiti di cui 5 di cultura generale), alla storia (12 quesiti) fino a domande più tecniche di disegno e rappresentazione (10 quesiti) e infine matematica e fisica (8 quesiti).

Il MIUR offre la possibilità anche di affrontare il test in lingua inglese, per chi volesse accedere al corso di laurea in lingua. In questo caso sarà verificato anche il livello di conoscenza della lingua inglese. In molti atenei è comunque richiesta una certificazione del grado di conoscenza di lingua inglese anche per il normale corso di laurea, da consegnare in segreteria.

Come prepararsi

Per sperimentare il vostro grado di preparazione al test di ingresso di Architettura 2013, potete trovare utilissimi questionari degli anni precedenti e esempi fac-simile di domande sul sito ufficiale del Politecnico di Milano.

Scopriamo infine i criteri di valutazione. Il punteggio del test ha un risultato massimo di 90 punti. Vengono assegnati 1,5 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, – 0,4 punti per ogni risposta sbagliata; quindi se non sapete la risposta, meglio chiaramente lasciare in bianco la casella, e non sfidare la sorte.

Dieci punti vengono poi conferiti per la valutazione del percorso scolastico, con un punteggio da 4 a 10 punti agli studenti che hanno ottenuto un voto di maturità almeno pari a 80/100 e il cui voto sia non inferiore all’80° percentile della distribuzione dei voti della propria commissione d’esame nell’anno scolastico 2012/2013. Il punteggio totale utilizzato nella graduatoria è dato dalla somma del punteggio ottenuto per il test e di quello attribuito per il percorso scolastico.

In caso di parità del punteggio totale, prevale in ordine decrescente: il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di Cultura generale e ragionamento logico, Storia, Disegno e rappresentazione, Matematica e fisica. In caso di ulteriore parità prevale il candidato che sia anagraficamente più giovane.

Per visualizzare il risultato del test prima dell’uscita delle graduatorie, basterà visitare il 24 settembre il sito del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, con le chiavi personali (username e password vengono consegnate durante la prova) per poi visualizzare l’immagine dell’elaborato e il punteggio ottenuto. Sul sito del Ministero sono anche presenti tutte le altre informazioni del dettaglio. Buona fortuna ( e che vinca il migliore)!



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...