Seguici su

Attualità

Tesoro nazista pubblicato online: 25 opere svelate in rete

Una parte dei capolavori del Tesoro nazista, confiscato agli ebrei e considerato come “arte degenerata” ritrovato di recente in una cantina di Monaco di Baviera, svelato online sul Lost Art Internet Database. Migliaia le richieste di restituzione dai presunti eredi dei legittimi proprietari.

Parte del Tesoro Nazista ritrovato di recente in una cantina a Monaco di Baviera, in seguito alle polemiche per le decisioni ufficiali delle autorità tedesche di non rendere note le opere d’arte, è stato finalmente pubblicato online. 25 tra le tele confiscate e poi vendute a prezzi stracciati dai nazisti, sono state svelate al pubblico sul sito del Lost Art Internet Database.

Le autorità bavaresi hanno deciso in seguito alle accese polemiche internazionali di mettere in rete le prime tele tra gli oltre 1.400 capolavori emersi dall’incredibile ritrovamento nell’appartamento di Cornelius Gurlitt a Monaco. Quest’azione deve servire ad identificare i legittimi proprietari e restiture le opere ai proprietari di diritto. Un processo di restituzione che si prospetta essere per niente facile.

Tra le prime opere d’arte pubblicate online c’è un capolavoro firmato Antonio Canaletto, San Giustina in Prà della Vale di Padova, ed altre importanti tele di Henry Matisse, Marc Chagall, Otto Dix, Eugene Delacroix, Auguste Renoir e Max Liebermann. Nel momento esatto in cui parte del Tesoro Nazista è apparso in rete, le richieste di restituzione dei presunti eredi dei precedenti proprietari ebrei (perseguitati dai Nazisti durante il Regime), sono state migliaia, tanto da causare un crash del server durante la giornata di martedì. Una task force di esperti è stata poi selezionata dalle autorità competenti per cercare di tracciare l’esatta provenienza di ogni opera d’arte.

La manovra di verifica dei ricercatori comincia dal capire quali opere d’arte sono state rubate o trafugate alle famiglie ebree, quali sono state invece forzosamente cedute per pochi spiccioli agli ufficiali nazisti, e infine quali sono state legalmente acquisite dal mercante d’arte Hildebrandt Gurlitt, che comunque operava direttamente a contatto con i nazisti.

Il Lost Art Internet Database è gestito direttamente dal Liaison Office di Magdeburgo, istituto ufficiale degli Stati della Repubblica federale di Germania. Il database serve a raccogliere tutte quelle opere d’arte trafugate durante gli anni del regime nazista e mira a ritrovare i legittimi proprietari, quasi sempre eredi degli ebrei perseguitati ai tempi di Hitler.

Via | Haaretz



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...