Seguici su

Auto

Terre di Canossa 2016: auto da sogno pronte a sfilare

Evento imperdibile: 105 equipaggi al via, 16 nazioni, 29 case automobilistiche rappresentate. Un’edizione ‘rosa’, con il 35% di partecipanti donne, e ‘verde’, perché attenta all’ambiente.

[blogo-gallery id=”264135″ layout=”photostory”]

 
Terre di Canossa 2016 andrà in scena dal 14 al 17 aprile. L’evento, giunto al sesto compleanno, percorrerà le incantevoli strade di Emilia, Liguria e Toscana e sarà come sempre caratterizzato dall’inconfondibile miscela di sport, passione, paesaggi, cultura e serate indimenticabili, il tutto nel rispetto dell’ambiente.
 
L’edizione di quest’anno è in particolare dedicata al 70° Anniversario della Repubblica Italiana e al 970° Anniversario della nascita di Matilde di Canossa, Regina d’Italia nel XII Secolo, certamente una delle figure chiave della storia medievale, donna forte e indipendente, nobile e guerriera, che svolse un ruolo fondamentale negli equilibri politici dell’epoca.
 
Città d’arte, paesaggi meravigliosi, antichi castelli, dolci colline e impegnativi passi di montagna faranno da scenario ad un evento tra i più importanti nel panorama internazionale fra quelli per auto storiche. La gara si svolgerà su un percorso di circa 650 km e prevede ben 85 impegnative prove a cronometro. Il Terre di Canossa non è però solo gara, ma è soprattutto una combinazione vincente di auto meravigliose e di gentlemen drivers che arrivano da tutto il mondo per questa opportunità unica di vivere l’Italia in un modo speciale combinando l’adrenalina della competizione con il piacere della buona cucina italiana e della scoperta dei territori attraversati dal percorso. La fatica della guida è infatti magistralmente intervallata da momenti conviviali.
 
Tra le novità dell’edizione 2016, la partenza da Parma, città culturalmente vivace, ben nota per la sua architettura erede del Ducato e per le sue tradizioni gastronomiche, culturali e musicali fin dai tempi dei Farnese.

Confermate per questa sesta edizione alcune delle proposte più gradite delle edizioni passate: il Trofeo Eberhard & Co., main sponsor dell’evento, che segnerà il tempo e metterà come sempre in palio quattro splendidi orologi, la “Pre-War Cup” dedicata alle auto anteguerra e il Trofeo Tricolore, riservato ai piloti non “professionisti”, che sono sempre i benvenuti a questa splendida gara.

Da segnalare la presenza del Museo Nicolis, che gareggerà con una rarissima Lancia Lambda VIII serie del 1928, la prima vettura al mondo di serie con telaio e struttura portante, capolavoro di Vincenzo Lancia.

Percorso e programma

Quest’anno si parte per la prima volta dalla Città di Parma con la Serata di Gala nella prestigiosa cornice dell’Abbazia di Valserena. La cena è firmata da Massimo Spigaroli, chef stellato, eccellente ‘portavoce’ della cucina parmense e indiscusso ‘re’ del culatello.

Le Terre di Canossa sono anche Terre Verdiane e, come da tradizione, la prima serata delizierà non solo i ‘palati’, ma anche le ‘orecchie’ degli ospiti con un breve concerto realizzato in esclusiva per l’evento.

Il via alla gara è fissato per venerdì 15 aprile quando, a partire dalle 9.00, le splendide auto d’epoca partiranno da Piazza della Pilotta per dirigersi verso l’Autodromo di Varano de’ Melegari. Da lì, lungo le strade dell’Appennino, giungeranno a Borgotaro, ‘capitale’ del fungo porcino e, attraverso il Passo di Cento Croci, svalicheranno verso il Golfo della Spezia.

Dopo il pranzo al circolo ufficiali dell’Arsenale della Marina Militare, i partecipanti guideranno lungo l’incantevole costa ligure e attraverso le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti giungeranno al cospetto del Castello di Lerici dove, dopo una sosta ristoratrice, li attende una gradita sorpresa: una sfida all’ultimo centesimo su strada chiusa, nello speciale gruppo di prove di Montemarcello, ad Ameglia.

Le prove sono oggetto di un premio speciale che sarà consegnato dal sindaco di Ameglia durante la serata organizzata a Bocca di Magra alla Capannina da Ciccio, ristorante ben noto ai navigatori della zona.

Il percorso del sabato è dedicato come di consueto alla Toscana, con gli spettacolari passaggi in alcune delle città d’arte più famose d’Italia. Suggestivo il percorso nel centro di Pisa, il pranzo al Real Collegio e la sfilata sulle antiche mura di Lucca. L’arrivo di tappa è al cospetto del Duomo di Pietrasanta, la città di Botero e di tanti altri grandi artisti. La serata avrà come sempre il suo culmine a partire dal tramonto all’imperdibile Beach Party con musica dal vivo sulla spiaggia del Bambaissa, per una notte indimenticabile.

Domenica 17 infine i partecipanti affronteranno le sfidanti strade delle Alpi Apuane e gli impegnativi tornanti del Passo delle Radici, per giungere a pranzo alla Rocca di Montefiorino. L’arrivo finale è in Piazza del Duomo a Reggio Emilia, dove le auto verranno presentate al pubblico e schierate in attesa delle premiazioni nell’evocativa Sala del Tricolore.

Via | Press Office
Crediti fotografici | Renè Photo



Lifestyle13 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle14 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle19 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...