Bambini
Teddy Bear Toss, 25 mila orsetti di peluche in un campo di hockey
Più di 25 mila orsetti di peluche hanno invaso il campo da hockey sul ghiaccio di Calgary

[blogo-video id=”135443″ title=”Calgary Hitmen 2012 Teddy Bear Toss – Watch 25,000 Bears Fly at Hockey Game” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.toysblog.it/a/a2e/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=bN5iZVxnSr8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM1NDQzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9iTjVpWlZ4blNyOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzNTQ0M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM1NDQzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM1NDQzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Che ci fanno più di 25 mila orsacchiotti di peluche in un campo di hockey? Semplicemente il “Teddy Bear Toss” (in italiano, il lancio degli orsetti), un’iniziativa che da anni invade alcuni stadi di hockey sul ghiaccio del Canada di migliaia di pupazzi di peluche.
Un’invasione autorizzata: il Teddy Bear Toss è infatti un evento che da più di 20 anni si svolge prima di Natale durante una partita. Funziona così: non appena la squadra che gioca in casa segna il primo goal, gli spettatori sono invitati a lanciare un orsetto direttamente sulla pista ghiacciata. Quest’anno si sono scatenati i tifosi del Calgary Hitmen, in un lancio incontrollato di teneri e morbidi orsetti.
Giunto alla 21esima edizione, il Teddy Bear Toss di quest’anno ha raggiunto una cifra record di orsetti: ben 28.815 peluche lanciati sopra il manto ghiacciato del campo da hockey di Calgary. Questi pupazzetti sono stati poi raccolti e verranno donati a reparti pediatrici e associazioni che si occupano dell’infanzia.
