Seguici su

Teatro

Teatro San Carlo di Napoli: tutte le informazioni per visitarlo

Fondato nel 1737 è il più antico teatro d’opera in Europa ancora attivo

Il Teatro San Carlo di Napoli è il più antico teatro d’opera in Europa ancora attivo.

Fondato per volontà di Carlo di Borbone nel 1737, ha una capienza di 3285 posti (ridotti in seguito alle moderne norme sulla sicurezza a 2260 posti) e fu realizzato dagli architetti Giovanni Antonio Medrano e Antonio Niccolini. I palchi del teatro hanno una particolarità: in ognuno di essi, su una delle pareti laterali, è presente uno specchio inclinato in cui veniva riflesso il palco reale. Così, allo stesso tempo, dal palco reale grazie ad un gioco di specchi si poteva vedere tutto quello che succedeva negli altri palchetti.

La prima opera che andò in scena fu l’“Achille in Sciro” di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio. Tra i suoi direttori vi segnaliamo due nomi illustri: parliamo di Gioacchino Rossini, direttore dal 1815 al 1822, e di Gaetano Donizetti, direttore dal 1822 al 1838.

Visite guidate

Il San Carlo si trova in Via San Carlo 98/F ed è visitabile tutti i giorni (esclusi i giorni coincidenti con festività religiose e nazionali). Le visite sono organizzate secondo sei turni giornalieri (tre al mattino e tre al pomeriggio, la domenica solo tre al mattino) e prevedono un percorso guidato all’interno della Sala storica e degli ordini di palco.

Dal lunedì al sabato
Mattina: 10.30, 11.30, 12.30
Pomeriggio: 14.30, 15.30, 16.30

Domenica
Mattina: 10.30, 11.30, 12.30

Ogni visita (disponibile in italiano e in inglese) dura all’incirca 45 minuti e viene gestita in maniera complementare alle attività del teatro (prove, attività in sala e simili), per cui potrebbero verificarsi variazioni di percorso.

Per una visita in lingua straniera (non in inglese) è possibile fare una specifica richiesta all’atto della prenotazione. Prenotazione richiesta anche per i gruppi (più di 10 persone).

E’ possibile integrare la visita con il MeMUS, il Museo Multimediale del Teatro San Carlo, acquistando un biglietto aggiuntivo.

Il costo del biglietto della visita al teatro è 6/5€ (ridotto per gruppi di almeno 25 persone e under30/over60). Le scuole pagano 3€.

L’ingresso al MeMUS (chiuso ad agosto) ha gli stessi prezzi, e per accedere ad entrambi i siti (San Carlo+MeMUS), gli importi dei biglietti vanno sommati.

ATTENZIONE: ad agosto il servizio prenotazioni è sospeso. I visitatori possono acquistare il biglietto direttamente all’ingresso.



Lifestyle2 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle16 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle17 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle22 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...