Seguici su

Teatro

Teatro Olimpico di Vicenza: le informazioni per programmare la vostra visita

È il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna, progettato da Andrea Palladio nel 1580

Il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna è il Teatro Olimpico di Vicenza: dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO nel 1994 fu progettato nel 1580 dall’architetto Andrea Palladio.

Fu la sua ultima opera: Palladio infatti morì nello stesso anno e la costruzione fu portata avanti dal figlio Silla. Per realizzare la scena a prospettive, di cui l’architetto non aveva lasciato un progetto finito, venne chiamato Vincenzo Scamozzi.

Il teatro venne inaugurato il 3 marzo 1585 con la rappresentazione dell’“Edipo re” di Sofocle: le scene, che furono realizzate in legno e stucco, dovevano essere utilizzate solo per questo allestimento, ma poi non furono più rimosse. Si sono miracolosamente conservate fino ai giorni nostri.

Nel timore di danneggiare le delicate strutture il Teatro Olimpico, che può contenere 470 persone, non è mai stato dotato di impianto di riscaldamento o di condizionamento, per cui le rappresentazioni al suo interno sono stagionali (primavera e autunno).

Informazioni utili

Il Teatro Olimpico si trova a Vicenza in Piazza Matteotti.

Fino a domenica 7 settembre 2014 sarà aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).

Per visitare il teatro è necessario il Biglietto Unico Museum Card, un biglietto cumulativo con validità 3 giorni dal primo utilizzo che consente l’accesso al Teatro Olimpico e ai Musei Civici e Privati di Vicenza (è possibile comprarlo presso la biglietteria del Teatro). E’ possibile anche visitare la Pinacoteca di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico-Archeologico, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, la Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, il Museo Diocesano e il Palladio Museum.

I prezzi dei biglietti in vigore dal 22 dicembre 2013 sono:

Intero Museum Card 10€ (+ 1,50€ diritto di prenotazione)
Ridotto Museum Card 8€ (+ 1,50€ diritto di prenotazione)

Hanno diritto al ridotto gli studenti, i soci Touring Club Italiano, i soci del Centro Turistico Giovanile e titolari ISIC, i cittadini ultrasessantenni della Comunità Europea, i possessori di PADOVA CARD e i Soci FAI. Pagano lo stesso prezzo i gruppi (+ 10€ diritto di prenotazione a gruppo composto da min 10 pax e max 25 pax – prenotazione obbligatoria, deve essere prepagata entro 8 giorni dalla visita).

Il ridotto scuole costa 3,50€ (+ 5€ diritto di prenotazione ogni 20 pax incluso insegnanti)

L’ingresso è gratuito (+ 1,50€ diritto di prenotazione) per: bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età; direttori, conservatori e funzionari museali, previa esibizione di documento di riconoscimento; giornalisti italiani e stranieri, previa esibizione di documento attestante l’appartenenza all’ordine; militari; insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi; associati ICOM (International Council of Museums).

Esiste anche un biglietto cumulativo speciale ‘Family’ (14€ genitori + un figlio), che consente di visitare i Musei Civici e Privati della città per tre giorni dal primo utilizzo – non prenotabile -.

Qui trovate ulteriori informazioni sulle modalità di prenotazione.

Foto | Tango7174 – Wikipedia



Lifestyle1 ora ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle15 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle16 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle21 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...