Seguici su

Teatro

Teatro Massimo di Palermo: tutte le informazioni per visitarlo

E’ il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, e uno dei più grandi in Europa

Scena finale del film “Il padrino – Parte III” (1990) di Francis Ford Coppola: Michael Corleone (Al Pacino) si reca a Palermo per assistere al debutto del figlio Anthony nella “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni. Il teatro in cui sarà eseguita l’opera è il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, il più grande edificio teatrale lirico d’Italia (e uno dei più grandi in Europa).

Non vi racconteremo come andrà a finire, se non avete mai visto il film, ma vi spiegheremo cosa fare per visitare questo luogo pieno di fascino: il Teatro Massimo, che si trova in Piazza Giuseppe Verdi, ha una capienza di 1358 posti. Al suo interno ci sono cinque ordini di palchi e un loggione.

La sua realizzazione risale al periodo 1875-1891, e fu inaugurato nel 1897. Cento anni dopo, nel 1997, il teatro venne riaperto dopo un lunghissimo periodo d’abbandono iniziato nel 1974.

Una curiosità: nella rotonda del mezzogiorno o sala pompeiana, che in origine era stata riservata ai soli uomini, si può provare un effetto di risonanza particolare, inserito di proposito dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile. Grazie ad una leggera asimmetria della sala, chi si trova al centro esatto può sentire la propria voce molto amplificata, mentre nel resto dell’ambiente la risonanza è enorme, tanto che all’esterno è impossibile comprendere quanto viene detto all’interno. Chiacchiere e pettegolezzi inclusi si immagina!

Visite guidate

Durante la stagione estiva il teatro resta aperto per le visite guidate, la vendita dei biglietti ed il rinnovo abbonamenti tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.

La visita guidata dura 25 minuti e ha un costo di 8€ (intero), 5€ (ridotto) o 6€ (gruppi di almeno 20 persone – e? consigliata la prenotazione). Le scuole pagano 3€ mentre l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Fino al 7 settembre la visita guidata comprenderà anche la mostra “Mozart al massimo” presso la sala pompeiana, allestita da Roberto Lo Sciuto con il coordinamento di Marida Cassarà: l’esposizione è dedicata agli allestimenti di opere del grande compositore prodotte dal Teatro Massimo.

Foto | Bjs – Wikipedia



Lifestyle1 ora ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle15 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle16 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle21 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...