Seguici su

Attualità

Sylvanian Family: i giocattoli vintage anni Ottanta

Torniamo nel mondo dei giocattoli vintage anni Ottanta: quanto erano belli i Sylvanian Family?

sylvanian family

[blogo-video id=”134563″ title=”Sylvanian Family” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://i.ytimg.com/vi/7w8WPhpGSuw/maxresdefault.jpg” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=7w8WPhpGSuw” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM0NTYzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC83dzhXUGhwR1N1dz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzNDU2M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM0NTYzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM0NTYzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

[related layout=”right” permalink=”http://www.toysblog.it/post/95727/le-novita-sylvanian-families”]I Sylvanian Family nel 2014.[/related]

Sylvanian Family – Oggi andiamo a parlare di una serie di giocattoli vintage, i Sylvanian Family. Lo so, potreste obiettare che ci sono ancora adesso, ma questi sono la naturale evoluzione di quelli che uscirono per la prima volta sul mercato negli anni Ottanta. Ricordo ancora quando al mercato mi comprarono il primo set di coniglietti, adorabili, all’epoca non si era mai vista una cosa del genere. Ma andiamo con ordine e parliamo della travagliata storia dei Sylvanian Family (o Sylvanian Families, come preferite). I Sylvanian Family vennero creati dall’azienda giapponese Epoch nel 1985: si tratta di figure di animali antropomorfizzati realizzati in plastica e ricoperti di tessuto setoso e morbido. Dal Giappone fecero furore e invasero tutti i mercati esteri, tanto che ottennero anche diversi adattamenti animati: Sylvanian Families (serie tv americana del 1987), Stories of the Sylvanian Families (serie TV inglese del 1998) e Sylvanian (serie OVA giapponese del 2007). Ci furono poi anche diversi giochi per Game Boy e anche un parco a tema in Giappone.

Sylvanian Family: storia e origini di questo giocattolo vintage

E’ il 20 marzo 1985 e la ditta giapponese Epoch immette sul mercato i Sylvanian Family. Inizialmente le casette e i playset erano di ceramica, mentre i mobili erano di legno, solo successivamente questi materiali vennero sostituiti con la plastica e il metallo. Nel 1987 arriva il primo adattamento a cartoni animati prodotto da TMS Entertainment e DIC Animation City: con soli tredici episodi, la serie divenne molto gettonata in Inghilterra e Spagna, salvo poi arrivare nel 1990 negli Stati Uniti. Il successo ottenuto in questi stati, fece conoscere i Sylvanian Family in tutta l’Europa Occidentale, tanto che l’inglese Tomy ne acquisì i diritti per il mercato britannico. Nel 1987 i Sylvanian Family erano all’apice del loro successo, vincendo il premio British Association of Toy Retailers come Toy of the Year per ben tre anni consecutivi.

Nel 1993 la ditta Tomy (nel frattempo stava distribuendo i Sylvanian Family in tutto il mondo) perse i diritti per il nome Sylvanian Family in Canada e Stati Uniti e quindi rinominò la serie come Calico Critters. Al momento in questi due paesi i Calico Critters sono distribuiti da International Playthings, LLC.

Tuttavia anche per questa serie arrivò un momento di declino: nel 1990 la distribuzione venne sospesa nel Regno Unito, anche se nel 1999 vennero poi reintrodotti da Flair. Successivamente vennero nuovamente introdotti anche in Australia. Nel 1999 si è anche celebrato il 15esimo anniversario del marchio in Giappone con l’apertura di un ristorante a tema, il Sylvanian Forest Kitchen, sempre gestito da Epoch. Il ristorante vendeva anche i giocattoli, ma è stato chiuso nel febbraio 2011.

Nel 2004 in Giappone si è celebrato il 20esimo anniversario con il rilascio della Walnut Squirrel Family, mentre Epoch ha annunciato la costruzione del parco a tema Sylvanian Village, successivamente ribattezzato Sylvaniana Gardens. Flair, invece, ha celebrato il 20esimo anniversario in Inghilterra rilasciando nuovi e selezionati elementi, fra cui i più venduti sono stati la Otter Boat e una famiglia di Dalmata.

Nel 2009 in Giappone il 25esimo anniversario è stato celebrato aprendo l’attrazione Sylvaniana Gardens di Grinpa, con tanto di museo e mostra annessi. Arriviamo al 28 giugno 2013, quando la Flair ha annunciato che i diritti per i Sylvanian Family nel Regno Unito sarebbero passati nelle mani della nuova Epoch UK.

Sylvanian Family: ambientazione

[blogo-video id=”134565″ title=”Sylvanian Families – Opening e Ending” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.toysblog.it/0/04d/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=nxmoNjI79kg” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM0NTY1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9ueG1vTmpJNzlrZz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzNDU2NXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM0NTY1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM0NTY1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il Sylvanian Family abitano in un villaggio immaginario in stile inglese, più o meno intorno al 1970. La maggior parte delle famiglie sono di classe media, con imprese o fattorie a impianto famigliare, anche se non mancano negozianti, medici o insegnanti. I Sylvanian Family vivono in grandi case a più piani o in deliziosi cottage in stile inglese. Hanno tantissimi hobby, fra cui anche la vela e l’equitazione, amano fare feste in giardino e andare in vacanza.

I personaggi sono tutti raggruppati in famiglie, inizialmente c’erano il padre, la madre, il figlio e la figlia. I primi Sylvanian Family si basavano su animali della foresta, quindi abbiamo conigli, scoiattoli, orsi, castori, ricci, volpi, cervi, gufi, lontre, procioni, puzzole e topi. Successivamente arrivarono altri tipi di animali, cani, gatti, criceti, cavie, pinguini, scimmie, mucche, pecore, maiali, elefanti, panda, canguri, koala e pure suricati. Alla famiglia originale ben presto si aggiunsero poi nonni, bambini neonati e fratelli maggiori.

Accanto ai pupazzi poi vengono continuamente prodotti nuovi playset, di varie dimensioni: case, cottage, negozi, tutti riccamente accessoriati.

Foto | Screenshot dal video



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...