Seguici su

Gossip

Swatch Carlo Giordanetti: il mio sogno uno Swatch di Marina Abramovic, l’intervista esclusiva

Style & Fashion ha intervistato in esclusiva il direttore creativo di Swatch Carlo Giordanetti, lo abbiamo incontrato in occasione di ITS 2014. Con Carlo abbiamo parlato di creatività, internet, innovazione e ovviamente del fantasioso mondo Swatch.

Style & Fashion ha intervistato in esclusiva il direttore creativo di Swatch Carlo Giordanetti, lo abbiamo incontrato in occasione di ITS 2014, in occasione della premiazione di ITS Artwork 2014, che ha visto vincere la giovane Virginia Burlina. Con Carlo abbiamo parlato di creatività, internet, innovazione e ovviamente del fantasioso mondo Swatch.

Partiamo da ITS, come è avvenuto il processo di scelta delle opere?

Questo è il secondo anno in cui partecipiamo e quest’anno abbiamo scelto di non fare prodotto fondamentalmente, volevamo la novità e la differenza rispetto agli altri. Il motivo per cui abbiamo scelto di non fare prodotto è alla fine molto semplice, noi lavoriamo così, non partiamo dal prodotto, partiamo dal concetto, partiamo da questa idea di raccontare delle storie. E ho pensato che visto che avevamo a disposizione una miniera di giovani talenti, facciamogli raccontare delle storie e devo dire che ha funzionato molto bene, i ragazzi si sono sentiti, come io volevo, molto liberi. Si son lasciati andare anche nello spazio e questo mi è piaciuto molto. Avevo quasi più paura che alcuni rimanessero un po’ troppo limitati, invece li abbiamo fatti espandere e si sono espansi bene. Questa è in fin dei conti la nuova avventura e mi piace molto perchè è come se fosse diventata una galleria d’arte con dei pezzi esposti, che è molto nel dna di Swatch, come l’hotel di Shanghai, ma anche come l’ufficio di Zurigo. A Zurigo c’è il LAB, il nostro ufficio creativo, ma è un edifico che oltre ad avere degli uffici, va ben tre piani sotto terra, raccoglie tutta la collezione storica, tutte le opere d’arte di Shanghai, quindi l’idea era quella di invece di portare l’arte fuori, qualche volta di portarla anche dentro, in azienda.

Come nascono le collezioni Swatch e quali sono i mood che vi ispirano?

Diciamo che la prima parte del mio lavoro e forse è quella che mi piace di più, perchè mi fa sentire un po’ artista, è quella di scrivere le storie, quindi il lavoro della collezione parte da lì, parte da delle storie che io racconto al team, nel senso che creo dei temi, creo dei mood, però andiamo al di là del moodboard, e la storia nasce dalla ricerca, qualche volta è invece frutto solo del feeling di stomaco, come avere la necessità di raccontare qualche cosa, poi io però lascio al team una prima fase di completa libertà, gli fornisco delle piattaforme, perchè altrimenti la creatività in libertà non ci porterbbe da nessuna parte, però in quella beata forma lì, se per esempio io gli ho dato la gamma dei rossi e se loro invece sentono tutto blu, viola e verde, procediamo con quei colori. E’ un processo abbastanza lungo, perchè devono avere del tempo per fare e poi disfare.
Poi c’è una fase in cui si comincia a fare un lavoro di mescola, dove diventa molto importante un processo di ascolto, lì è dove il designer bravo si differenzia dal designer ceativo e basta, perchè sono quelli che sanno ascoltare e prendono non la critica, ma lo scambio ed è un processo lungo, ma molto appassionante perchè è un processo che si basa tutto sul rapporto con la persona. Dopo di chè arriva la scure, ovvero l’editing.

Quanto conta per te è il rapporto tra creatività e innovazione tecnologica?

E’ da dove viene l’ispirazione che è interessante, ad esempio per noi il lavoro con gli artisti è sempre stato più interessante quando per un’idea di un’artista abbiamo dovuto fare delle cose che prima non facevamo, per cui poi ne è derivata l’innovazione. Poi il gruppo ha delle altre nnovazioni come il Sistem51, e quello è un altro discorso, ma l’innovazione nella creatività pura è quando c’è quello che vai oltre ciò che non hai ancora fatto.

Se potessi scegliere con che artista lavorare?

Io ho un sogno, mi piacerebbe moltissimo lavorare con Marina Abramovic, perchènon riesco a immaginarmi cosa potrebbe fare, quindi mi intrigherebbe moltissimo, perchè trovo che ha una forza assolutamente dirompente in quello che fa.

Ci sono stati casi di Swatch rimasti nel cassetto e poi usciti?

No, quello è un po’ una di quelle cose che succedono quando tu fai l’editing della collezione, ci sono quelle dieci idee bellissime, ma che non ci stanno, ci sono già troppi orologi, non è abbastanza commerciale, mettiamola lì e poi la riprendiamo e poi alla fine non lo facciamo mai. Il processo creativo una volta che riparte da zero, riparte ex novo. Tieni poi anche conto che noi abbiamo un archivio immenso, quando avevamo la boutique in Via della Spiga e quella di Place Vendome, che c’è ancora, dove avevamo le collezioni dedicate, c’era praticamente un altro mondo parallelo, ma lo sai che adesso, traslocando da Milano a Zurigo, abbiamo riaperto le casse e io mi sono trovato con i lacrimoni, perchè ci siamo trovati in mano dei prototipi fatti a mano dalla Giusy Bresciani, la modista in Via Morone, adesso in qualche modo dovremo organizzare una retrospettiva.

Come vedi il mondo della comunicazione del brand legato a internet e ai social media oggi?

Beh noi non siamo ancora dove dovremmo essere, non siamo un buon esempio, nel senso che sicuramente bisognerebbe essere più spontanei e forse trasferire un po’ dell’innocenza che il prodotto ha anche nella comunicazione e forse lì siamo un po’ più svizzeri. Ma io credo tantissimo, non in internet di per sè, ma è nell’aver creato questo concetto della viralità, il concetto della comunicazione virale, io questo lo trovo veramente interessante, la possibilità di prendere un’informazione di trasferirla, di aggiungerla mettendoci una chiave di lettura personale, questo lo trovo veramente affascinante e ai tempi noi avevamo proprio fatto un progetto con Negroponte, basato proprio sull’idea dell’inizio di internet, era proprio la sua vision, questa cosa di poter far sì che non solo l’informazione circolasse, ma circolasse con la possibilità di avere la tua zampata.

Non possiamo che chiudere l’intervista chiedendoti che cos’è per te il tempo?

Sai che non ci penso mai… Intanto perchè vivendo in svizzera, una volta che hai memorizzato i tempi non ti devi preoccupare perchè è tutto puntuale e poi… non ci penso.

LEGGI ANCHE

Swatch Sistem51: il nuovo orologio sbarca a Milano con un Pop Up Store esclusivo in via Montenapoleone, le foto

Swatch Big Classic: il debutto della nuova collezione di orologi raffinati, le foto

Mika 4 Swatch: una folla di fans in delirio a Milano per Mika e lo Swatch Art Special Kukulakuku



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...