Installazioni
Street art da decifrare per le strade di Londra, l’invito geek al Campus Party
Li hanno già ribattezzati i graffiti geek, perché nessuno fino ad oggi aveva ritratto sui muri Samuel Morse (artista ed inventore dell’omonimo linguaggio), così come i padri del codice binario e di Java Script.

Alan Turing – padre dell’informatica che ha contribuito a decifrare il codice Enigma nel corso della seconda guerra mondiale, Nolan Bushnell – inventore di Atari, Tim Berners-Lee, co-fondatore del World Wide Web, e Jon ‘ Maddog ‘ Hall – una delle menti dietro a Linux, sono comparsi per strada nelle città del Regno Unito, accompagnati da un ironico baloon da fumetto in cui ‘parlano il loro linguaggio’. I pezzi sono visibili a Londra, Birmingham, Manchester e Bristol, “sfidando” gli ignari passanti. Non si tratta infatti di volti noti, riconoscibili (soprattutto dai più giovani), e perdipiù, avvicinandosi per leggere meglio, non si scopre altro che un incomprensibile codice. Qual è l’inganno?
Si tratta di un’operazione intelligente di guerrilla marketing per promuovere il Campus Party, il primo festival di tecnologia in Europa dedicato alla formazione per coders e crackers. Il festival andrà in scena dal 2 al 7 settembre alla O2 Arena di Londra e per chi riesce a svelare il mistero dietro questi pezzi di street art ci sono in omaggio dei biglietti. Per essere fra gli ospiti d’onore del Campus Party, dovrete dare la caccia ai graffiti e scoprire i codici. Ciascun pezzo contiene un’informazione indecifrata in codice Morse, Javascript e binario, decrittatela per scoprire un messaggio segreto.
[blogo-gallery title=”Campus Party Graffiti 2013″ slug=”campus-party-graffiti-2013″ id=”124052″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]
