Seguici su

Lifestyle

Breve storia del tatuaggio: quali sono le sue origini

Se dovessimo scrivere una breve storia del tatuaggio, riusciremmo a tracciare un racconto dall’origine per arrivare fino ai giorni nostri?

Storia del tatuaggio

Si può ripercorrere oggi una storia del tatuaggio dalle sue origini per arrivare ai giorni nostri? Ovviamente sì, anche perché a quanto pare si hanno tracce davvero molto antiche dei segni che le persone decidono, per diversi motivi, di farsi disegnare in maniera praticamente indelebile sulla propria pelle.

Chi pensa che l’abitudine di farsi tatuare il corpo sia recente si sbaglia di grosso. Perché è un’usanza antica quasi quanto l’umanità. Le prime testimonianze risalgono a moltissimo tempo fa. Ogni epoca aveva le sue pratiche e i suoi riti, per disegni che via via son diventati sempre più presenti. Il significato dei tatuaggi non è sempre lo stesso, ma la storia di questa pratica ci insegna come, in realtà, i tattoo moderni possano avere molto in comune con quelli dei nostri antenati.

Storia del tatuaggio, la prima testimonianza è antichissima

La prima testimonianza che abbiamo di un tatuaggio presente sul corpo di un essere umano risale a moltissimi anni fa. Negli anni Novanta, infatti, gli scienziati hanno trovato sulle Alpi Otzalet un corpo congelato di un uomo che, a quanto pare, è vissuto 5.300 anni fa. Otzi, come lo hanno chiamato, aveva diversi tatuaggi sul corpo, realizzati con del carbone polverizzato su delle incisioni verticali fatte sulla sua pelle. Tatuaggi terapeutici, per lenire il dolore, sono stati rivenuti sulla mummia dell'”uomo di Pazyryk” nell’Asia centrale. Mentre sulla principessa di Ukok, la mummia dell’Altai, hanno individuato un animale che era un mix tra un grifone e un cervo, perfettamente conservato nel permafrost.

In seguito tatuaggi sono stati individuati nell’Antico Egitto e nell’Antica Roma. Gli egiziani hanno lasciato testimonianze dei tattoo nelle pitture funerarie. Ma sono stati rinvenuti anche su alcune mummie di donne. Per quello che riguarda i romani, invece, nel 787 Papa Adriano ha deciso di proibirne la pratica, vista l’usanza dei primi cristiani di farsi tatuare una croce in fronte, a testimonianza della loro fede in Cristo. Come hanno fatto in seguito i Crociati, che sul corpo si facevano “incidere” la Croce di Gerusalemme, così in caso di morte in battaglia i compagni potevano riconoscere la loro fede e dar loro degna sepoltura.

I Cristiani per lungo tempo hanno usato i tatuaggi come simboli religiosi, anche a testimonianza dei loro pellegrinaggi in luoghi santi. Anche se nella clandestinità, visto che per tutto il Medioevo l’usanza è stata proibita. Un’usanza diversa rispetto ad altre religioni, come l’Ebraismo e l’Islam, che invece vietano i tatuaggi permanenti. I musulmani, però, acconsentono l’uso di tatuaggi temporanei con l’uso di henna, pratica molto diffusa tra le donne, in particolare.

Dal 1700 tornando a diffondersi in Europa

Nel 1700, però, i tatuaggi tornano preponetemene protagonisti anche nel Vecchio Continente,. Tutto merito dei marinai europei che li riscoprono nelle popolazioni indigene del Pacifico. Qui avevano un valore simbolico molto importante. Mentre altrove i disegni hanno sempre affascinato, come ad esempio in Giappone, dove si eseguivano a scopo estetico e anche magico (o per marchiare i malviventi, come in altre parti del mondo).

Negli anni Sessanta e Settanta sono diventati simbolo di ribellione ed espressione della cultura hippie. Molto apprezzati dai motociclisti, ben presto hanno conquistato tutti quanti, diventando in seguito un segno importante che rappresenta la propria personalità. Anche se, purtroppo, spesso, si fanno solo per moda e non per reale convinzione.



Lifestyle2 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....