Bambini
Come creare peluche con la stampante 3d
Presentata la stampante 3d per creare peluche progettata dalla Carnegie Mellon University con il supporto di Disney Research. In tema di giocattoli è un passo molto interessante per il futuro.

Questa è l’era delle stampanti 3D con cui realizzare modelli tridimensionali. E’ di questi giorni, però, una novità interessante. La stampante di solito usa materiali duri come metalli e plastica, ma da ora in poi potrà trasformare filati morbidi in peluche. I ricercatori della Carnegie Mellon University con a capo Il professore Scott Hudson hanno progettato un nuovo tipo di stampante con il supporto della Disney per creare oggetti tridimensionali con cui divertire adulti e bambini.
La nuova macchina è stata presentata al CHI 2014 attualmente in corso a Toronto fino al 1 maggio. Si tratta della prima conferenza sul tema interazione uomo-computer.
Ma come funziona? Il dispositivo è un po’ macchina da cucire e un po’ stampante: basta disegnare un oggetto al computer e la macchina converte il progetto in oggetto 3D utilizzando il filato di feltro. Gli oggetti prodotti sono simili ai peluche lavorati a mano.
Le stampanti 3D più comuni di fascia bassa sono basate sulla Modellazione a deposizione fusa, un processo in cui la plastica sciolta viene usata per creare oggetti a strati. Questa stampante (che fa una sorta di infeltrimento ad ago) funziona in modo simile, ma usa il filato al posto della plastica fusa.
Purtroppo il filato è spesso e la stampante non riesce ad ottenere lo stesso risultato delle stampanti 3D convenzionali. In effetti se guardiamo il design sullo schermo del computer, l’orsetto stampato non è esattamente uguale ma sicuramente unico. Quale è lo scopo della nuova macchina?
Potrà essere usata per realizzare abiti, accessori morbidi da indossare, e pupazzi, la cui produzione sarebbe molto più veloce, ed economica rispetto ai metodi di produzione classici. Incuriosisce parecchio: non resta che attendere che il prototipo finanziato da Disney venga perfezionato e messo sul mercato.
[Via Ieee Spectrum]
