Seguici su

Attualità

Spesa in cultura e arte, l’Italia all’ultimo posto in Europa

L’Italia, il Paese al mondo con la più alta concentrazione di beni artistici culturali patrimonio dell’umanità. L’Italia, il Paese europeo che investe meno in cultura e istruzione. Lo rivelano i dati statistici dell’Eurostat.

Secondo l’Unesco in Italia riposano i monumenti e i beni artistici tra i più importanti al mondo, dichiarati patrimonio dell’umanità. Una cultura, quella di questo Paese, densa di storia e di secoli di arte. Una cultura, secondo i recenti dati di Eurostat, che a quanto pare è l’ultimo interesse di questo Paese. L’Italia è il fanalino di coda dell’Europa in quanto a denaro speso in finanziamenti per la cultura e l’istruzione.

Le statistiche parlano chiaro, bando alle ciance, meglio tirare fuori i numeri: in Italia è stato speso nel 2012 l’1,1% del Pil per la cultura contro il 2,2% di spesa media dell’Unione Europea. Con questa percentuale alla voce investimenti in cultura, siamo in fondo, ma proprio in fondo, sotto anche alla Grecia che versa in condizioni economiche ancora più disastrose. Ma il dato allarmante è anche la voce istruzione, fondamentale per la crescita di un popolo consapevole e di conseguenza interessato alla preservazione del nostro patrimonio artistico-culturale e del prezioso know-how delle arti, maggiori e minori. Ebbene l’Italia spende l’8,5% del Pil (stavolta penultima in classifica sopra la Grecia) contro la media del 10,9% delle altre nazioni dell’Unione europea.

Lo studio è stato pubblicato da Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, che ha comparato i fondi destinati alla cultura e all’arte di tutti i Paesi europei nel corso dell’anno 2012.

I dati Eurostat costituiscono uno stimolo a invertire la rotta ma attenzione a evitare una lettura fuorviante dei dati. Nell’economia della conoscenza e in un mondo dove a far la differenza saranno sempre più le competenze e la formazione del capitale umano, la spesa pubblica per l’istruzione purtroppo non è mai abbastanza. I dati Eurostat non sono quindi una novità e devono rappresentare un doveroso stimolo per le istituzioni e la politica ad invertire definitivamente la rotta.

Questo è stato il commento sintetico del Miur. Dopo il recente annuncio della cancellazione ufficiale della Settimana della Cultura, siamo davanti ad un’altra conferma della situazione italiana degli enti culturali. E ad un altro quattro in pagella per l’Italia.

Via | Il Sole 24ore



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...