Seguici su

Hi-tech

Sonic The Hedgehog, curiosità sul riccio più veloce dei videogame

Se ancora non avete visto Sonic – Il film, ecco alcune curiosità sulla saga di videogiochi da cui tutto ebbe inizio: Sonic The Hedgehog.

sonic the hedgehog

Poco prima che chiudessero i cinema, a febbraio 2020 è uscito nelle sale Sonic – Il Film. Dopo le critiche dei fan relative al primo design del protagonista, ecco che la pellicola, la quale doveva uscire a novembre 2019, venne fatta slittare di qualche mese per riaggiustare il tiro. Il film alla fine è piaciuto, ma magari i non gamer non sanno che tutto nasce dalla saga di videogiochi di Sonic – The Hedgehog. Per questo motivo oggi andremo a vedere alcune piccole curiosità sulla saga videoludica dove dobbiamo guidare il riccio più veloce di sempre.

Storia e origini di Sonic

Sonic the Hedgehog è il protagonista della serie di videogiochi giapponese Sonic. Il primo videogame della saga fu Sonic the Hedgehog per il Sega Mega Drive, uscito il 23 giugno 1991. Tuttavia quella non fu la prima apparizione del riccio: comparve per la prima volta in Rad Mobile come un cameo nello specchietto retrovisore di un’auto del gioco. Furono Naoto Ōshima, Hirokazu Yasuhara e Yūji Naka a creare il personaggio, su richiesta di SEGA che voleva sostituire la serie di videogiochi di Alex Kidd, mascotte non ufficiale della casa videoludica, con una nuova serie di videogiochi adatti alla console a 16 bit. Inoltre era necessario anche competere con Nintendo e la sua mascotte più famosa, Super Mario.

Perché Sonic è un riccio blu?

In origine Sonic doveva essere un tenero coniglietto di nome Feel, capace di raccogliere oggetti con le orecchie e di lanciarli come armi contro i nemici. Inoltre si pensò anche a un armadillo, a un cane e a un sosia di Theodore Roosevelt in pigiama. Poi però si optò per un riccio. Il blu deriva semplicemente dal fatto che il colore del logo della SEGA era il blu.

Come mai Sonic non sa nuotare?

Tecnicamente i ricci sanno nuotare, ma Yuji Naka era convintissimo (e pare che lo sia stato per parecchio tempo, almeno fino a quando qualcuno non gli fece vedere la foto di un riccio che stava nuotando in una piscina), che non lo sapessero fare. Per questo motivo Sonic affoga quando entra in acqua, a meno che non corra velocemente, senza mai fermarsi.

Caratteristiche principali

Queste sono alcune delle caratteristiche principali di Sonic:

  • Oltre ad essere un riccio blu con le scarpe ispirate a quelle di Michael Jackson nell’album Bad, ecco che Sonic è alto 1 metro e pesa 35 kg. Inoltre nel primo videogioco ha 15 anni
  • Vive sul pianeta Mobius, una Terra alternativa
  • Il suo nemico principale è il Dr. Eggman
  • La sua principale abilità è la velocità: Sonic corre di continuo, sia per evitare le trappole che per eliminare i nemici
  • Raccogliendo i 7 Smeraldi del Caos, può trasformarsi diventando ancora più forte e veloce (può anche volare). Nel corso della saga di videogiochi e dei fumetti ha subito così tante trasformazioni da far invidia persino a Goku in Dragonball

Quanti sono i videogiochi della serie?

Contando dal 1991 al 2018, Sonic è stato il protagonista di più di sessanta videogiochi, usciti su parecchie piattaforme. Solitamente i titoli sono platform, ma ci sono stati anche giochi sportivi, simulatori di guida, giochi d’azione, di ruolo, giochi educativi e persino uno sparatutto.

Questo senza contare gli altri videogiochi dove compare come guest star, come personaggio di supporto o come cameo.

Non solo videogiochi, anche film e serie animate

Al suo attivo il riccio blu ha anche cinque serie televisive, tre cortometraggi, un OAV e il film del 2020. Di sicuro ricorderete la serie televisiva animata statunitense del 1993: Le avventure di Sonic. In Italia è stata trasmessa da Mediaset, con sigla cantata dall’inossidabile Cristina D’Avena. Nel 2002, è arrivato in Italia anche l’anime Sonic X. Come spesso accade in Giappone, la serie era dedicata a un pubblico più adulto, solo che all’estero venne censurata tantissimo in modo da renderla adatta ai bambini più giovani. Qui da noi la sigla di questa serie venne cantata da Giacinto Livia.

Una piccola chicca: Sonic compare anche con un cammeo nel fil Ready Player One.

I videogiochi più famosi, quelli conosciuti anche dai non gamer

Foto | Flickr – le-topographe; Flickr – antdude3001



Lifestyle48 minuti ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle20 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...