Seguici su

Design

Smart Home Franciacorta: armonia perfetta tra design, efficienza energetica e comfort

ABB ha fornito un sistema di home automation a standard internazionale KNX per un innovativo progetto abitativo dell’azienda S.E.P.A. di Brescia: una villa dal design moderno e innovativo, costruita a sud del Lago d’Iseo e che combina armonicamente privacy e apertura verso il paesaggio. Le immagini sono su Designerblog

[blogo-gallery id=”169861″ layout=”photostory” title=”Smart Home Franciacorta” slug=”smart-home-franciacorta” id=”169861″ total_images=”10″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9″]

ABB ha fornito un sistema di home automation a standard internazionale KNX per un innovativo progetto abitativo dell’azienda S.E.P.A. di Brescia. Tale progetto ha dato vita a una villa dal design moderno e innovativo, costruita nel territorio collinare a sud del Lago d’Iseo e che combina armonicamente privacy e apertura verso il paesaggio. L’abitazione è stata sviluppata intorno al concetto di integrazione estesa, con un’attenzione particolare nella gestione degli impianti e dei sistemi tecnologici finalizzati al comfort e a un elevato livello qualitativo dell’abitare.

Infatti, il sistema fornito da ABB insieme alle placche della serie civile Mylos e a differenti dispositivi di comando e controllo ha permesso di soddisfare sia le esigenze di integrazione sia l’intento di ottenere una casa ad alta efficienza energetica. Attraverso tali dispositivi è possibile effettuare una gestione dettagliata e flessibile dell’intera abitazione e degli impianti di illuminazione, riscaldamento, sicurezza e intrattenimento.

L’interfaccia principale è costituita da un touch screen ComfortTouch, dal quale possono essere svolte tutte le funzioni previste dal sistema, parte delle quali sono riportate anche sull’unità priOn installata in camera da letto che permette di svolgere le funzioni più significative. In diversi punti dei locali sono collocati i dispositivi di comando installati a incasso con le placche Mylos, che consentono di comandare gli scenari che coinvolgono luci, elementi motorizzati e intrattenimento. A questi elementi, si aggiunge anche la possibilità di controllare il sistema di home automation da remoto, interagendo tramite smartphone e tablet.

Per ottenere il miglior benessere all’interno dei locali, ottimizzando nello stesso tempo i consumi di energia, si è deciso di suddividere l’intera abitazione in otto zone, ciascuna climatizzabile in modo indipendente dalle altre per il massimo comfort. Delle otto zone, sei sono controllate da cronotermostati Mylos connessi al sistema, mentre per le altre due la funzione è affidata rispettivamente al ComfortTouch e all’unità priOn. Per tutte è possibile anche la programmazione settimanale.

Nello sviluppo del progetto è stata posta la massima attenzione per creare condizioni ambientali originali e personalizzate per le diverse occasioni di utilizzo degli spazi domestici. Questa attenzione si è concretizzata, in particolare, in una raccolta di scenari che nel soggiorno coinvolgono le luci e il sistema audio musicale per offrire combinazioni diverse di illuminazione e musica a seconda dei momenti della giornata o della situazione: ad esempio al risveglio, oppure quando si è in relax o si hanno ospiti. Le lamelle che compongono le tende a veneziana e le finestre a vasistas motorizzate della villa sono inserite in scenari che ne consentono l’apertura e la chiusura contemporanea con un solo comando sia per tutta l’abitazione che per ciascuno dei due piani. Infine, attraverso il sistema di home automation, tutte le luci possono essere regolate in luminosità e accese o spente sia centralmente, dal ComfortTouch, che localmente con i dispositivi di comando Mylos KNX.

Attraverso il sistema di home automation è possibile impostare lo scenario “ingresso”, che consente di accendere l’illuminazione presso il portoncino d’entrata alla villa, una sequenza di luci a terra che tracciano il percorso di accesso e alcune luci scenografiche nelle aiuole. Tutte sono temporizzate e il sistema le spegne dopo un tempo prestabilito. Il portico e il giardino hanno inoltre un sistema di illuminazione a sensori crepuscolari che si attiva in funzione della luce naturale. Anche il videocitofono, di fornitura ABB, è integrato nel sistema di home automation e viene gestito da tre postazioni interne: una è il ComfortTouch di sistema e le altre due, posizionate in piani diversi, sono rispettivamente di tipo touch screen e viva voce. Inoltre, mediante un’apposita app, il videocitofono è gestibile anche da tablet.

La villa in Franciacorta rappresenta dunque un esempio di ciò che ABB intende per “Smart Home”, coniugando elementi architettonici ed estetici con sistemi e tecnologie innovativi creati per offrire maggiore comfort e un controllo totale nella gestione dell’abitazione. L’innovazione offerta dal sistema di home automation ABB, inoltre, consente di gestire in maniera intelligente ed efficiente i consumi, ponendo un’attenzione sempre maggiore anche all’integrazione della villa in un’ottica “green”.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...