Arte e cultura
“Situations”, la retrospettiva su Kishio Suga
Negli spazi di Pirelli HangarBicocca la prima retrospettiva dedicata a Kishio Suga, figura chiave dell’arte contemporanea giapponese.

[blogo-gallery id=”137599″ layout=”photostory”]
Inaugura mercoledì 29 settembre “Situation”, la prima retrospettiva dedicata da un’istituzione europea a Kishio Suga, figura chiave dell’arte contemporanea giapponese.
L’esposizione, che si terrà negli spazi di Pirelli HangarBicocca, è a cura di Yuko Hasegawa e Vicente Todolí e propone in un’unica occasione oltre venti installazioni realizzate da Suga dal 1969 fino ai giorni nostri e da lui riadattate proprio in funzione delle specificità dello spazio espositivo. La mostra fa parte degli eventi celebrativi del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.
Personalità di spicco del movimento Mono-ha, Kishio Suga ha contribuito a cambiare il panorama dell’arte contemporanea dagli anni ’60 in poi. Invitato nel 1978 a rappresentare il Giappone alla Biennale di Venezia, in quell’occasione egli mostra in Occidente il suo linguaggio artistico che unisce una relazione profonda con la natura a una ricerca sui materiali e sullo spazio.
Il percorso espositivo si apre con Critical Sections, 1984, l’unica opera sospesa della mostra, ricostruita per la prima volta; lungo le navate invece si continua con installazioni, come Continuous Existence—HB, 1977/2016, o Infinite Situation III (door), 1970/2016.
La mostra “Situation” resterà aperta al pubblico fino al 29 gennaio 2017; gli orari di apertura vanno da giovedì a domenica dalle 10 alle 22. Ingresso libero.
