Seguici su

Wellness and Fitness

Sindrome dell’occhio secco: cosa è, sintomi e come si cura

sindrome dell'occhio secco

Avete mai sentito parlare della sindrome dell’occhio secco? Probabilmente sì e magari ne soffrite pure. Vediamo cosa è e come si cura

Freddo, aria secca e luoghi chiusi. Sono questi i nemici principali degli occhi e che possono portare o peggiorare le nostre condizioni. In tal senso si parla sempre più spesso della sindrome dell’occhio secco di cui in tanti soffrono spesso. Andiamo a vedere cosa è, i sintomi e come si cura.

Sindrome dell’occhio secco: cosa è

sindrome dell'occhio secco
occhio collirio

La sindrome dell’occhio secco non dà tregua in nessun periodo dell’anno, nemmeno in inverno. Addirittura, per chi pensa che nel periodo più freddo si sia al sicuro, si sbaglia. Infatti, proprio le basse temperature, lo stare chiusi in casa e il vento freddo possono peggioare i disturbi di questa condizione.

Sebbene questo problema sia maggiormente frequente dopo i 50 anni, interessa più di una persona su dieci, e persino i più giovani.

Ma cosa è dunque questa problematica? L’occhio secco si verifica quando la superficie oculare non è ben protetta e lubrificata dalle lacrime a causa di alterazioni della loro composizione, della loro quantità o ancora di una loro più rapida evaporazione. Come noto, le lacrime costituiscono un meccanismo naturale di difesa dell’occhio e hanno diverse funzioni.

In primi distribuiscono sostanze nutritive sulla superficie oculare, in secondo luogo proteggono da agenti esterni come il vento, il calore e lo smog, ed infine detergono l’occhio rimuovendo eventuali corpi estranei.

Nell’attualità di tutti i giorni, stare davanti allo schermo di un tablet o un cellulare può peggiorare la situazione in quanto i nostri occhi tendono a sbattere le palpebre molto meno del normale, generando un’eccessiva evaporazione e una ridotta produzione del liquido lacrimale.

L’invecchiamento e l’uso di lenti a contatto, può favorire la sindrome dell’occhio secco.

Ma quali sono i sintomi? I disturbi più comuni legati all’occhio secco sono: bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, sensibilità o fastidio alla luc,; difficoltà a tenere gli occhi aperti, necessità di strizzare spesso gli occhi.

Per sapere se si è affetti da questa sindrome esistono degli esami specifici che ci limiteremo ad elencare senza entrare nel dettaglio:

– test di rottura del film lacrimale (BUT);
– test al verde di Lissamina;
– test di Schirmer.

Come si cura

Per curare questa problematica occorre intervenire sulla causa. Se, per esempio, alla base dell’occhio secco c’è una ridotta secrezione di lacrime non si può fare altro che fornirle dall’esterno sotto forma di lacrime artificiali.

Se, per esempio, si evidenzia una carenza della componente lipidica si opta per soluzioni umettanti più ricche di lipidi, mentre se a essere deficitaria è la componete acquosa si prediligono lacrime artificiali più ricche di acqua.

Quando la sindrome dell’occhio secco è legata all’uso protratto di lenti a contatto, oltre a intervenire con lacrime artificiali, è utile prendere qualche accorgimento, a partire da un minore utilizzo delle lenti.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...