Arte e cultura
Silvio Vigliaturo in onore di Sant’Umile, una scultura monumentale per Bisignano
Con un’opera per il santo patrono, il maestro Vigliaturo omaggia la sua Calabria.

Silvio Vigliaturo, conosciuto artista istallato a Chieri, in provincia di Torino, in Calabria c’è nato, anche se non proprio a Bisignano, quanto piuttosto ad Acri, testimone della sua venuta al mondo nel 1949, e “responsabile del suo invito quale testimonial all’Expo Shanghai 2010. Non c’è quindi da stupirsi se domani, sabato 24 agosto 2013, a Bisignano (Cs), sarà inaugurata una sua scultura monumentale in vetro e acciaio. Oltre cinque metri d’altezza per l’opera realizzata in onore di Sant’Umile, patrono e protettore della città nella quale sarà presentata al culmine delle tradizionali celebrazioni annuali.
Un lavoro dal forte potere allegorico, composto dal matrimonio di due materiali apparentemente opposti come l’acciaio dello scheletro e naturalmente il vetro:
…supporto scultoreo prediletto da Vigliaturo, capace di sfruttarne al meglio la trasparenza e la brillantezza in una magistrale collezione di cromatismi affascinanti che traducono la figura di Sant’Umile in immagini dense di simbolismo.
Il santo, proteso verso l’altro e vestito da un manto di cielo stellato, occupa la parte centrale dell’opera, quasi a fare da tramite tra la natura della base dell’opera, la bellezza floreale del mondo terreno e dell’animo umano, e il divino, lo Spirito Santo, che, sotto le sembianze della colomba biblica, si congiunge a Sant’Umile. La figura inginocchiata ai piedi del santo, infine, rappresenta l’intera città di Bisignano e la sua devozione nei confronti del patrono protettore.
Via | ntacalabria.it
