Seguici su

Lifestyle

Significato del numero 48, ‘o muorto che parla nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 48? Nella smorfia napoletana è il morto che parla, ma è anche una cifra carica di ottimismo.

Il numero 48 è una cifra carica di simbolismi e significati che combina in sé le qualità del numero 4 e del numero 8 da cui è composta. Associato a ‘o muorto che parla nella smorfia napoletana, in realtà è un numero cha ha prevalentemente accezioni positive. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul suo significato!

Che cosa significa il numero 48?

Secondo la numerologia, il significato del 48 è strettamente legato a quelle dei numeri 4 e 8. Il 4 rappresenta il senso pratico, la concretezza e soprattutto la capacità di essere persone costruttive; l’8 invece è collegato ai concetti di abbondanza, potenza e equilibrio e rappresenta il continuo scorrere della vita.

Nell’unione di queste due cifre, il 48 rappresenta la capacità di sfruttare al meglio l’intelletto per raggiungere i propri obiettivi senza mai perdere di vista la meta. Il legame con il numero 8 conferisce alle persone influenzate da questa cifra le energie per essere costanti e per non farsi abbattere dagli ostacoli che la vita pone davanti.

Le persone legate al numero 48 sono creative, piene di energie e capaci di avere un impatto positivo su chi le circonda. Il senso pratico che le caratterizza le porta a tenersi a distanza da relazioni instabili che creano incertezza e sofferenza nelle loro esistenze. Nella vita quotidiana imbattersi nel numero 48 è un segno positivo ma anche un monito a stare lontani da situazioni potenzialmente insidiose.

Il 48 nella smorfia napoletana: cosa significa

Nella smorfia napoletana il numero 48 è ‘o muorto che parla, una figura che simboleggia il dialogo mancato con coloro che non sono più tra noi. Questa interpretazione nasce dal profondo legame che unisce le persone ai loro cari scomparsi: spesso questi ultimi continuano a vivere nella memoria collettiva e nelle pratiche quotidiane, manifestandosi attraverso i sogni o i ricordi. Non si tratta, dunque, di una visione macabra o angosciosa, ma piuttosto di una consolazione all’idea che il passaggio verso l’aldilà non interrompa del tutto i legami affettivi.

Il sogno di un defunto che dialoga con il vivente assume, nella smorfia napoletana, un significato ancor più intimo e personale. Spesso interpretato come l’espressione di un lutto non elaborato o della nostalgia per le parole e i consigli di chi non c’è più, il morto che parla si rivela un messaggero dell’inconscio. Il suo apparire nei sogni costituisce un invito a riflettere sul senso di perdita, su ciò che è stato dimenticato o trascurato della propria personalità.



Lifestyle2 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle4 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle5 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle6 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle7 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle7 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...