Seguici su

Scultura

Sguardo “simultaneo” alle opere dei Musei Vaticani di Roma: il Laocoonte, Atena e Marsia, e la Pietà a S. Pietro

Uno sguardo ravvicinato a tre capolavori. Dai Musei Vaticani alla Basilica di San Pietro per capire come i cambiamenti dei tempi siano scolpiti nel marmo e visibili ancora oggi.

Il Vaticano raccoglie opere d’arte inestimabili dalla Cappella Sistina alla Biblioteca Apostolica Vaticana, appartenenti ad epoche differenti e riunisce i nomi di artisti come Giotto, Raffaello, Botticelli, Perugino, Leonardo da Vinci e Prassitele, solo per citarne qualcuno. Soffermarsi su un’ opera alla volta basterà per immaginarci oltre le interminabili code dell’ingresso al museo e capire come la scultura rispecchi i cambiamenti culturali di un’epoca. Cos’hanno in comune le sculture di Atena e Marsia di Mirone (450 a.C.), copia di un bronzo più antico, il Laocoonte e i suoi figli di Agesandro, Atanodoro e Polidoro (copia del I secolo d.C) e la Pietà di Michelangelo (1497-99) conservata nella basilica di San Pietro? In apparenza niente se non di essere tutte e tre sculture e realizzate da tre importanti artisti. Ma immaginando ancora di vederle in sincronia possiamo leggervi la storia di tre destini umani: quello di Laocoonte, di Cristo e di Marsia, la storia delle più grandi religioni: la politeista e la monoteista, la somiglianza ancestrale dei simboli.

Iniziare con la scultura del Laocoonte, sacerdote troiano di Poseidone e i suoi figli Antifante e Timbreo è d’obbligo. Il suo ritrovamento cinquecento anni fa in un vigneto sul Colle Oppio è l’origine dalla terra dei Musei Vaticani. Dove un tempo sorgeva la casa dell’imperatore Tito, giaceva la copia di un originale alessandrino che rappresenta il destino del troiano Laocoonte come narrato nell’Eneide. Acquistata per essere esposta nei giardini vaticani (oggi conservato nel Museo Pio-Clementino) da Giulio II con il benestare di un “mestierante” papale: Michelangelo Buonarroti, nell’opera i tre scultori della stessa famiglia, unirono all’episodio storico della lotta dei troiani contro i popoli latini e italici, l’espressività della scultura e la potenza fisica, simbolo di nobiltà interiore; sottintenso il potere della “dea per eccellenza”: Atena, che scaglia i serpenti contro Laocoonte e i figli per vendicarsi del sacerdote che ha messo in guardia i troiani dalle insidie del famoso cavallo.

La dea si materializza invece nella scultura di Atena e il sileno Marsia di Mirone, lo scultore greco famoso per il Discobolo. Appartenente all’Acropoli di Atene dove sorgevano numerosi templi a lei dedicati, Atena nella copia del Vaticano ( esposta presso il Museo Gregoriano Profano) non è furiosa, ma vezzosa, in quanto è ritratta nell’attimo in cui getta il flauto che si è costruita, perchè le deforma il viso. E’ l’inizio di un episodio che porterà Marsia, a prendere il flauto e da abile suonatore a sfidare Apollo. Come Laocoonte, Marsia pagherà cara la sua superbia, scorticato della pelle. La scultura è simbolo di ragione, nella personificazione di Atena e bestialità del sileno, metà uomo e metà animale; la dea era simbolo di astuzia, ma anche di verginità perchè non ebbe mai nessun uomo o amante, inoltre Platone traduce l’etimologia di Atena con “la mente di dio”. Atena ancora, era protettrice delle nascite, simbolo di forza maschile e femminile insieme.

Un’altra figura femminile. Qui però l’artista ha estremizzato la pacatezza della dea di Mirone: il viso di Maria della Pietà di Michelangelo (posta nella Basilica di San Pietro) è energia spirituale. Maria è una divinità, ma decide le sorti di un uomo, lo assiste nel nome di una forza superiore e impalpabile. La sfida in questo caso è di Michelangelo intento a firmare l’opera per affermare, come non aveva mai fatto, la paternità della scultura altrimenti attribuita ad un altro artista. La piramide di Laocoonte è qui sostituita dalla piramide morbida di Maria e Gesù. Il dolore sembra lontano.La giovinezza di Maria vergine, figlia di suo figlio, allude al ciclo della vita: nascita e morte fusi nell’eternità. Atena lascia il posto nel Rinascimento all’iconografia umanizzata di Maria.

Ciò che rimane sono le somiglianze culturali di diverse epoche, pur nascoste dagli stili differenti: questi sì, in continua evoluzione. Il link vi mostra i settori dei Musei del Vaticano dove vedere le opere.

Foto| Musei Vaticani e iconos



Lifestyle8 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle9 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle14 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...