Seguici su

Arte e cultura

Se i quadri potessero parlare: la spassosa fanpage di Facebook

Quattro giorni fa, per gioco e per caso, Stefano Guerrera apre una curiosa ed esilarante pagina Facebook dal titolo “Se i quadri potessero parlare”. Oggi a pochissimi giorni dall’apertura la fanpage vanta più di 140.000 fan. Che sia una bella dose di dissacrante ironia il segreto per far riavvicinare il grande pubblico all’arte?

[blogo-gallery id=”124554″ layout=”photostory” title=”Se i quadri potessero parlare -l’irriverente pagina Facebook” slug=”se-i-quadri-potessero-parlare-lirriverente-pagina-facebook” id=”124554″ total_images=”10″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9″]

Se ve lo siete persi, Se i quadri potessero parlare è un’esilarante fanpage di Facebook che in questi giorni sta spopolando, e conquistando con le sue battute irriverenti una miriade di iscritti al social network. La pagina nasce solo quattro giorni fa, ma una bella dose di divertentissima -e pungente- ironia e dobbiamo riconoscere, un punto di acuta genialità del suo giovanissimo creatore, le hanno regalato in breve più di 140.000 fan (adesso saranno molti di più, lo so), fan che crescono ad un ritmo impressionante.

È iniziato 4 giorni fa, così per gioco. Ora siamo 100,000 mila. Ancora stento a crederci. Mi hanno detto che ho copiato la qualunque, mi hanno detto che sono blasfemo, omofobo e mi hanno anche duplicato la pagina in toto. Io volevo solo dire che spero vivamente di avervi strappato anche solo un sorriso, perché per questo è nato tutto.

Questo è quello che scrive chi sta dietro la pagina Facebook Se i quadri potessero parlare, Stefano Guerrera, ingegnere informatico di 25 anni, sorpreso a sua volta dall’impressionante scalata della sua paginetta, nata per gioco e per caso. O forse no. Dato che Stefano partorisce questa piccola grande idea proprio nel leggere l’appello di queste settimane per riportare la storia dell’arte nelle scuole superiori. L’arte adesso l’aiuto io, pensa Stefano. E altro non fa che portare su Fb quello che molti studenti hanno fatto per anni durante le lezioni di arte al liceo, altri più burloni e “perditempo” anche nelle aule magne dell’università.

[blogo-gallery id=”124554″ layout=”slider” title=”Se i quadri potessero parlare -l’irriverente pagina Facebook” slug=”se-i-quadri-potessero-parlare-lirriverente-pagina-facebook” id=”124554″ total_images=”10″ photo=”0,1,2,3″]
Stefano riscrive la sua personalissima storia dell’arte con Snapchat, traducendo i presunti pensieri segreti dei soggetti dei più grandi dipinti di sempre in dialetto romano o in chiave comunque scherzosa, spassosissima sicuramente. Una fanpage di Facebook da prendere alla leggera, nata come un gioco e che deve restare un gioco per sorridere. Forse l’ennesima prova che il grande pubblico apprezza le letture più dissacranti, vivaci e veraci, molto meno la storia dell’arte accademica spiegata in modo troppo serioso e/o soporifero.

Cogliamo al balzo l’occasione però, per sottolineare l’importanza dell’insegnamento della storia dell’arte nel nostro Paese, culla di un patrimonio culturale inestimabile, da conoscere, da studiare, da tutelare. Magari possiamo anche far nascere una riflessione, per pensare nuovi approcci più attuali in grado di coinvolgere gli studenti di oggi, sfruttando tutte le potenzialità della tecnologia, dei social e della multimedialità in generale. Nel frattempo però, ci concediamo due risate con la gallery delle opere d’arte più famose della storia. Secondo Stefano.

[blogo-gallery id=”124554″ layout=”slider” title=”Se i quadri potessero parlare -l’irriverente pagina Facebook” slug=”se-i-quadri-potessero-parlare-lirriverente-pagina-facebook” id=”124554″ total_images=”10″ photo=”0,1,2,3,4,5″]



Lifestyle1 ora ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle15 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle16 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle21 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...