Seguici su

Arte e cultura

Scenografie contro la crisi in Irlanda del Nord

Mancano dieci giorni al G8 e sembra che ormai sia già tutto pronto. Il Primo Ministro Inglese annunciò tempo addietro che il più noto summit del mondo si sarebbe tenuto a Lough Erne, Contea Fermanagh, in Irlanda del Nord. Aggiunse inoltre: “Voglio fare vedere al mondo quanto sia fantastico questo posto in Irlanda del Nord”, e davvero deve aver fatto di tutto se si è ricorsi a delle scenografie per non mostrare gli effetti della crisi.


Qui non trattiamo di politica, sebbene si possa pensare che facendo design la si faccia sempre in un qualche modo. Quel che ci interessa di questo evento è l’aspetto comunicativo, il ruolo che in un qualche modo il design riesce sempre a ricoprire. D’altronde design è anche questo: un preciso progetto che abbia un intento comunicativo nei confronti di un dato target, realizzato con specifici mezzi, possibilmente a scopo commerciale.


Contro la crisi scenografie in Irlanda del Nord

Quanto possiamo vedere nella galleria sono le foto della stampa britannica e irlandese che denuncia un fatto curioso: le facciate di alcuni negozi ormai sfitti e abbandonati sono state rivestite sulle vetrine e sulle porte di vere e proprie scenografie atte a simulare esercizi commerciali in piena attività.

Un’operazione del genere ha tutto della comunicazione, ma delle peggiori. Tutto sarà partito da un messaggio che si voleva comunicare, presumibilmente mostrare al mondo che bel posto sia l’Irlanda del Nord, oppure non turbare presidenti e premier di passaggio per il resort di Lough Erne. Ma già qui c’è un basilare errore: a chi è rivolta quest’operazione? Al mondo che osserva, o ai presidenti in transito? Dopodiché sarà stato realizzato un servizio fotografico, stampati e affissi i pannelli, e il prodotto è servito.

Che si tratti di adesivi, poster o vetrofanie poco importa: la questione è interrogarsi sulle dinamiche di un gesto simile. Una pubblicità falsa non è mai una buona pubblicità. Forse ci si può spingere ai limiti dell’ingannevole, salve apporre una scritta che il dato prodotto riportato sulla confezione è solo a scopo dimostrativo, ma lo stesso si può dire per un Paese?

L’aspetto politico entra in gioco quando una comunicazione, che è estetica, è priva della sua componente etica. Chi ha commissionato una trovata simile pensava che nessuno l’avrebbe denunciata? Così fosse sarebbero degli ingenui che sottovalutano la stampa, ma se pure mettevano in conto di essere scoperti non hanno pensato alle ricadute in termini di immagine e credibilità, per la classe politica quanto per il turismo?

Che si parli di politica o di comunicazione, ciò di cui ci si rende conto è che l’una influenza l’altra, quasi all’estremo in cui l’una sia l’altra e viceversa. Comprendere una similitudine del genere fa capire l’importanza di cosa facciano entrambe, anche nel momento in cui falliscano nei loro intenti.

A osservare un episodio del genere ne viene in mente uno praticamente uguale, che a ben rifletterci ci dà la gravità del gesto. Era il lontano 1938, la città visitata era Roma, e il potente di turno era Hitler. Trilussa scrisse: Roma de travertino / rifatta de cartone / saluta l’imbianchino / suo prossimo padrone.

Foto via | Repubblica.it






Lifestyle27 minuti ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....