Seguici su

Lifestyle

San Nicola 6 dicembre: storia e leggenda

Sant'Agata 5 febbraio

Oggi 6 dicembre si festeggia San Nicola. Si tratta di uno dei Santi più noti e apprezzati al quale sono legate diverse storie e leggende…

San Nicola, santo del giorno 6 dicembre. Parliamo di uno dei più illustri santi che fiorirono nella Chiesa orientale nel secolo IV. Nativo di Patara nella Licia, dimostrò fin da bambino di essere predestinato a grandi cose. Molto presto si innamorò della vita religiosa e si ritirò in un monastero nelle vicinanze di Myra.

A questo santo, nei Paesi protestanti si associal l’inizio del Natale dato che perse l’aspetto del vescovo cattolico e mantenne il ruolo benefico col nome di Samiklaus, Sinterclaus o Santa Claus. È proprio da lui che nasce la storia o la leggenda di Babbo Natale…

San Nicola 6 dicembre: storia e leggenda

San Nicola 6 dicembre
banchi chiesa

San Nicola, come detto, è uno dei santi più amati e venerati in tutto il mondo. Unisce cattolici e ortodossi, vanta numerose leggende e miracoli. Le sue reliquie, conservate a Bari, sono ancora oggi contese. Nel capoluogo pugliese da oggi 6 dicembre vi saranno tantissime feste e un calendario fitto di aventi proprio dedicati a lui.

Ma qual è la storia e la leggenda di San Nicola?

Il mito di Babbo Natale nasce proprio dalla leggenda di San Nicola che si festeggia il 6 dicembre. Secondo la tradizione, il Santo regalò una dote a tre fanciulle povere perché potessero andare spose invece di prostituirsi e – in un’altra occasione – salvò tre fanciulli.

Nel Medioevo si diffuse in Europa l’uso di commemorare questo episodio con lo scambio di doni nel giorno del santo (6 dicembre). L’usanza è ancora in vigore nei Paesi Bassi, in Germania, in Austria e anche in Italia.

Ad ogni modo, se Babbo Natale resta una figura astratta, San Nicola è davvero esistito. In mancanza di notizie storiche certe, i biografi ricostruirono la sua vita. Di lui si dice che fosse figlio unico di ricchi genitori e pare che fin avesse manifestato i segni della sua santità fin dalla giovanissima età. Focus spiega, infatti, che “il mercoledì e il venerdì poppava una sola volta al giorno, per rispettare l’astinenza prescritta dalla Chiesa cristiana”. Pare che morì di vecchiaia tra il 345 e il 352.

Il rapporto con i bambini

Il suo rapporto speciale con i bambini da parte di San Nicola nasce da una storia medioevale terribile. Una notte tre ragazzi chiesero ospitalità in una locanda: l’oste e sua moglie li accolsero perché avevano finito la carne in dispensa. Usarono i malcapitati facendoli a pezzi e mettendoli in salamoia.

Conclusa l’opera si presentò alla porta San Nicola che chiese un piatto di carne. Al rifiuto dell’oste l’uomo si fece portare in dispensa, dove tirò fuori dalla salamoia i tre giovani, ancora vivi e vegeti. Il racconto circolava soprattutto nelle scuole ecclesiastiche, dove, il 28 dicembre, si celebrava la Festa degli innocenti.

Di seguito anche un post Instagram dedicato proprio alla giornata del 6 dicembre e al Santo:



Lifestyle5 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle6 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle6 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle6 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...