Seguici su

Eventi

Salone del Mobile 2016 Milano: Riva 1920 protagonista con tante nuove proposte

Al Salone del Mobile 2016 di Milano brillano le tante novità del marchio Riva 1920

Salone Mobile Riva1920

Sono tante e tutte degne di nota le nuove proposte del marchio Riva 1920 al Salone del Mobile 2016 di Milano. Il brand ha infatti deciso di presentare in fiera una nutrita rosa di progetti per l’indoor, dotati di quell’eleganza e quella forza che da sempre contraddistinguono il marchio brianzolo.

Inutile dire che la bellezza di mobili e complementi firmati Riva 1920 ha anche grandi designer e studi di architettura alle spalle. Perciò, immergiamoci nel mondo del legno con un po’ di sana curiosità e scopriamo cosa ci propone l’azienda in occasione del Salone meneghino.

Ci farà piacere sapere poi che allo stand del marchio sarà presente anche il tavolo Pangea di Michele De Lucchi, vero arredo da grandi occasioni disegnato per Expo Milano 2015.

Salone del Mobile 2016: CR&S Riva 1920

[blogo-gallery id=”186395″ layout=”photostory”]

Lo Studio C.R.&S. Riva 1920 ha lavorato sodo in vista del Salone del Mobile 2016. Molte infatti le proposte di arredo nate dal cuore pulsante dell’azienda. Fra le novità infatti contiamo poltrona e poltroncina Hellen, così come i divertenti sgabelli Molla e Vase.

Da segnalare anche lo sgabello in legno di cedro profumato Reel, il tavolino Eco, lo splendido tavolo Liam dalla linea filante e il tavolo Boss Executive, caratterizzato invece da gambe in cemento super bold.

Salone del Mobile 2016: Karim Rashid per Riva 1920

[img src=”https://media.designerblog.it/5/52b/dusk-design-karim-rashid-1.jpg” alt=”Salone Mobile Riva1920″ align=”center” size=”large” id=”186401″]

Non ha soliti colori accesi che tanto piacciono a Karim Rashid, ma la chaise longue Dusk che il designer ha firmato per Riva 1920 ha comunque una linea inconfondibile.

Studiata per indoor e outdoor (in questo caso torna utile la fessura centrale che permette all’acqua di defluire), Dusk è un monolite di legno dalle curve sinuose ed è disponibile nelle versioni cedro naturale e finitura Vulcano, in foto.

Salone del Mobile 2016: A&F Meda per Riva 1920

[blogo-gallery id=”186400″ layout=”photostory”]

Alberto e Francesco Meda disegnano per Riva 1920 il tavolo Blend, con un piano in massello di noce e gambe in metallo. Ben riuscita la fusione fra i due materiali, in grado di donare un aspetto a metà fra l’industriale e il classico al modello.

Salone del Mobile 2016: Claudio Bellini per Riva 1920

[blogo-gallery id=”186406″ layout=”photostory”]

Una panca che assomiglia ad una catena e che, anzi, le ruba il nome è la proposta Riva 1920 firmata da Caludio Bellini. Il modello, realizzato in cedro massello, ha una forma originale e liberamente ispirata proprio alle catenelle.

E allo stesso modo la panca Catena può essere allungata all’infinito aggiungendo nuovi moduli.

Salone del Mobile 2016: David Knott per Riva 1920

[img src=”https://media.designerblog.it/4/4c3/gumnut-design-david-knott-2.jpg” alt=”Salone Mobile Riva1920″ align=”center” size=”large” id=”186444″]

Si chiama Gumnut e si ispira al frutto dell’Eucalipto australiano, lo sgabello che David Knott ha disegnato per Riva 1920. Struttura in legno di cedro e seduta resa confortevole da un morbido cuscino in pelle di Utah.

Dettaglio interessante, la scelta di lasciare le cuciture a vista per ricreare l’effetto dell’intreccio dei petali del fiore in boccio.

Salone del Mobile 2016: Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Riva 1920

[blogo-gallery id=”186413″ layout=”photostory”]

Design essenziale ma struttura elegante in noce massello per il tavolo Icon disegnato da Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Riva 1920. Un piano importante si accosta gambe a cavalletto che lasciano passare lo sguardo attraverso.

Una scelta che alleggerisce il modello e lo rende perfetto anche negli ambienti non troppo grandi.

Salone del Mobile 2016: D’Urbino e Lomazzi per Riva 1920

[blogo-gallery id=”186419″ layout=”photostory”]

Altro giro altro tavolo e altro studio di design. In questo caso quello D’Urbino e Lomazzi che, per Riva 1920, ha progettato il modello Kikibio, con struttura in massello di noce e lamiera di acciaio.

La scelta dei materiali però non tragga in inganno, perché questo tavolo ha una linea light, data dalle gambe immaginate come fossero leggiadri origami di carta.

Salone del Mobile 2016: Mario Bellini per Riva 1920

[blogo-gallery id=”186427″ layout=”photostory”]

Mario Bellini firma ben due proposte per Riva 1920. Uno è il tavolo X Table, caratterizzato da un sistema ad incastri e dalle gambe a forma di X, l’altro è lo sgabello Kono, geometrico nella forma e realizzato in legno di cedro profumato.

Salone del Mobile 2016: Vegni Design per Riva 1920

[blogo-gallery id=”186433″ layout=”photostory”]

Tutto un gioco di equilibri per il tavolo Oplà di Vegni Design per Riva 1920. Il modello, realizzato con piano in rovere massello e basamento in ferro saldato a vista, non sembra rispettare le normali leggi della fisica.

Invece la struttura, apparentemente poco stabile, è solidissima e dona all’occhio un risultato arioso, leggero e, ovviamente, di alto design.

Salone del Mobile 2016: Giuliano Cappelletti per Riva 1920

[blogo-gallery id=”186439″ layout=”photostory”]

Rialto Tower Electric e Rialto 2013 sono rispettivamente due contenitori multifunzione pensati da Giuliano Cappelletti per Riva 1920. Il primo è dotato di un pannello radiante in grado di scaldare il contenuto al suo interno (utile in caso lo si usi come scalda salviette), il secondo è un settimino dal design contemporaneo e dalle finiture splendide, come il rovere vulcano dall’aspetto rustico ed elegante allo stesso tempo.

Salone del Mobile 2016: Fabio Lo Jacono per Riva 1920

[img src=”https://media.designerblog.it/7/7a2/spazzola-design-fabio-lo-jacono-4.jpg” alt=”Salone Mobile Riva1920″ align=”center” size=”large” id=”186440″]

Una panca ma non sembra. Si chiama Spazzola l’ultima idea di Fabio Lo Jacono per Riva 1920 e il nome del modello è proprio indicativo della sua particolare forma. Non serve per pettinare i capelli dell’orco di turno, ma per sedersi comodamente nel dehor.

I materiali di cui è fatta sono massello di cedro e ferro.

Salone del Mobile 2016: Francis Kéré per Riva 1920

[img src=”https://media.designerblog.it/8/827/ziba-design-francis-kere-2.jpg” alt=”Salone Mobile Riva1920″ align=”center” size=”large” id=”186441″]

Si ispira ai bellissimi sgabelli africani il modello Ziba di Francis Kéré per Riva 1920. Realizzato in massello di cedro, disponibile in finitura naturale o vulcano, Ziba è letteralmente scavato dall’interno per appagare l’occhio e far viaggiare la mente verso mondi lontani.



Lifestyle14 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle15 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle20 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...