Seguici su

Bambini

Royal baby, tutte le tradizioni che non conoscevi

Royal baby, tutte le tradizioni che non conoscevi riguardo le nascite reali che scandiscono da secoli il lieto evento.

Royal baby, tutte le tradizioni che non conoscevi

Hai idea di quante (a volte insolite) tradizioni siano legate ai royal baby? Se ti interessa l’argomento, te ne sveliamo alcune – più o meno stravaganti – che, da secoli, interessano i pargoli delle famiglie reali. Insomma, non accade tutti i giorni che un bambino reale venga alla luce. E, tra il toto nome e il toto sesso, abbiamo deciso di approfondire le usanze che accompagnano il lieto evento. Ecco le tradizioni in ambito royal baby che ti farà piacere scoprire.

Royal baby, le tradizioni più insolite che devi conoscere

  • Il parto in casa era la regola. Per decenni i reali hanno partorito in casa. La regina Elisabetta non è che un esempio: ha dato alla luce Carlo, Andrea ed Edoardo a Buckingham Palace. Anche Anna è nata in casa, ma a Clarence House. Sarebbe stata Diana ad interrompere tale usanza decidendo di partorire sia William che Harry in ospedale, in un’ala privata del St. Mary’s Hospital.
  • Per diversi secoli, però, il padre non ha potuto essere presente in sala parto in quanto tale avvenimento era considerato un evento tutto femminile. Un controsenso? Il padre non poteva partecipare, ma secondo una tradizione secolare, doveva essere presente un testimone.
  • Il sesso del bebè non viene reso noto prima della sua venuta al mondo. Si vocifera che addirittura gli stessi William e Kate non conoscessero il sesso del principe George.
  • Una volta nato, c’è grande festa in tutto il Paese. Prova ne sono le diverse modalità di annuncio del lieto evento. Che viene mostrato su un cavalletto posto di fronte a Buckingham Palace. William e Kate hanno rotto questa tradizione annunciando la nascita di George su Twitter prima dell’esposizione dello stesso.
  • Ad annunciare la nascita è anche un banditore ufficiale. Lascito, questo, del Medioevo al quale si ricorreva in quanto la maggior parte del popolo era analfabeta.
  • Ma veniamo alla prima apparizione pubblica della neomamma, che oramai coincide con l’uscita dall’ospedale. L’outfit sfoggiato dalle donne in tale occasione è scelto con cura. (Una curiosità? Quello indossato da Kate Middleton dopo la nascita di George è stato simile a quello a pois di Diana. Segno di grande rispetto nei confronti della principessa).
  • Ancora, l’annuncio della nascita è accompagnato da un saluto con 62 cannoni dalla Torre di Londra e da 41 cannoli da Green Park.
  • Siamo arrivati alla parte che riguarda i nomi, rispetto ai quali c’è sempre grande mistero praticamente fino alla nascita. I bambini reali ne hanno in genere tre-quattro.
  • E, restando in tema di numeri, hanno anche almeno 5 padrini (c’è chi ne ha 7!). Ma nessuno di questi fa parte del nucleo familiare in senso stretto.
  • Anche riguardo all’allattamento al seno c’è da stupirsi: sarebbe vietato (almeno secondo la regina Vittoria, che considerava tale pratica “repellente”). Ma, sia la regina Elisabetta che Diana (e si dice anche Kate) hanno allattato al seno. Oggi rimane una decisione personale.
  • Il vestito del battesimo è, per tutti i piccoli reali, la riproduzione di una veste usata fin dal 1841 e realizzata in occasione del battesimo della figlia maggiore della regina Vittoria.

Via | www.redbookmag.com

Photo | Pixabay



Lifestyle6 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle24 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....