Attualità
Ritorni al Futuro, a Milano la cultura sboccia in primavera
Oltre 100 appuntamenti per un palinsesto primaverile che ha lo scopo di ravvivare il già attivo fermento culturale e sociale di Milano

[blogo-video id=”133942″ title=”Milano, in mostra il futuro” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160309_video_15561445.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160309_video_15561445″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTMzOTQyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjAzMDlfdmlkZW9fMTU1NjE0NDV8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMzM5NDJ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMzk0MiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMzk0MiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Mostre, teatro e oltre 100 iniziative culturali. E’ il programma di Ritorni al Futuro, il calendario di eventi che il Comune di Milano mette a disposizione di tutti dal 22 marzo al 31 maggio.
Oltre 100 appuntamenti per un palinsesto primaverile che ha lo scopo di ravvivare il già attivo fermento culturale e sociale di una città che guarda al futuro. Mostre, spettacoli teatrali, incontri e tanto altro. A fare da capofila, la mostra dedicata a Umberto Boccioni, nel centenario della sua morte, che si tiene a Palazzo Reale, la cui opera è in qualche modo emblematica della tensione del presente verso il futuro.
Degna di nota è anche la mostra “2050. Breve storia del futuro”, che prende il nome dall’omonimo libro di Jacques Attali, pubblicato nel 2006 e che ripercorre le tematiche illustrate nel saggio di Attali in otto stazioni e attraverso circa 50 opere di artisti contemporanei internazionali.
Non solo: ci sarà la possibilità di ammirare gli oltre 35 anni di lavoro del collettivo Studio Azzurro, o le opere di Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri nella mostra “La Bellezza ritrovata”. Per il teatro, “L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht e Kurt Weill al Teatro Strehler.
Il programma e le info di Ritorni al Futuro sono disponibili sul sito dell’iniziativa.
