Locali
Ristorante lusso milanese Don Lisander: nuovo giardino segreto
Un giardino d’incanto, luogo esclusivo in cui fermare il tempo, tra piante secolari, storia e charme. Tutto questo a Milano.

[blogo-gallery id=”247522″ layout=”photostory” title=”Giardino Don Lisander” slug=”giardino-don-lisander” id=”247522″ total_images=”2″ photo=”0,1″]
Il ristorante di lusso Don Lisander offre ai suoi ospiti un giardino segreto. E’ un cuore che batte nel petto di una Milano affascinante: quella delle antiche botteghe, dei locali ricchi di storia, scrigni di inestimabili memorie. Un giardino incantato, un angolo senza tempo a pochi passi dal Teatro alla Scala e dal Duomo, in cui gustare la migliore tradizione enogastronomica locale.
Uno spazio unico, quello del Don Lisander, simbolo dell’alchimia perfetta fra tradizione e innovazione, regno del risotto con l’ossobuco e custode della bellezza del capoluogo lombardo. Un dehors che sa di magia e che è stato recentemente rimesso a nuovo, per far suscitare emozioni difficili da dimenticare.
Circondato e protetto da un perimetro di piante e fiori in vaso, offre un ambiente esclusivo: allestito con grande gusto e raffinatezza sotto il porticato che conduce all’antica Cappella di Casa Trivulzio – nobile edificio settecentesco che ospita il Don Lisander, tutelato dalla Soprintendenza delle Belle Arti – accoglie fino a 180 ospiti, cui offre una vista straordinaria e suggestiva sul bel parco dei Conti Trivulzio.
Qui regnano maestosi alberi secolari, che infondono pace e serenità e attraverso i quali la brezza estiva trasporta il sussurro di racconti passati, ammalianti e poetici. I posti a sedere sono divisi in differenti ambienti dalle stesse piante, delicate guardiane che garantiscono, con discrezione, tranquillità e privacy.
Un giardino segreto. Una doppia anima. Nella stagione fredda il dehors del Don Lisander si trasforma, proprio a partire dalla Prima della Scala e dalla celebrazioni di Sant’Ambrogio, Patrono di Milano, in “Giardino d’Inverno”: nuove prospettive, nuove emozioni. Tutte da vivere e da assaporare.
Via | Studio Bosio
