Seguici su

Installazioni

Rimosso il monolite di Francesco Visalli al Circo Massimo. Roma ci ha messo due mesi per accorgersene

La street art fa scuola. Più che altro come attitudine che indica di travalicare i confini del proprio studio d’artista, della galleria, del museo, per ritrovarsi nello spazio pubblico, al centro dell’attenzione, magari del pubblico visibilio.

visalli

Installare abusivamente un oggetto nello spazio pubblico? Niente che non sia già stato fatto in passato, ma – aldilà della qualità dell’opera, si innescano sempre una serie di dinamiche interessanti, perché chiamano in causa ciò che si può fare e ciò che non è permesso. La storia è ‘semplice’ quanto sorprendente. Dopo alcuni sopralluoghi, nella notte del 24 novembre 2014 l’artista Francesco Visalli (architetto di 54 anni residente al Prenestino) si presenta con un tir ed alcuni aiutanti di fronte al Circo Massimo. Sul camion trasporta un’imponente scultura di acciaio a forma di parallelepipedo, alta circa 3 metri pesa almeno 2 tonnellate. Con l’aiuto di fari ed appositi segnali stradali, Visalli colloca il suo monolite in omaggio a Piet Mondrian, denominato Place de la Concorde, in uno dei luoghi simbolo dell’intera umanità – protetto dall’Unesco, sullo sfondo le rovine del Palatino, le ville di Augusto, Tiberio e Domiziano. Lo fa senza chiedere permesso, lo fa senza essere minimamente ostacolato, e nessuno controlla. Nei giorni successivi né il sindaco di Roma Ignazio Marino, né la sua giunta, vengono a sapere della cosa e nessuno si occupa di scoprire se sono stati dati effettivamente dei permessi per “violare” un’area così vincolata con un oggetto “contemporaneo”.
Nel frattempo, dopo aver riso, gode e si gongola Visalli, la cui notorietà è improvvisamente in ascesa. L’artista emette un comunicato dal titolo Monumento al Circo Massimo all’insaputa del sindaco e sul suo sito spiega il concetto dei Monoliti Bifronte, che rendono omaggi ad artisti del passato.
Poi, all’improvviso, un servizio del Tg5 in onda lunedì 27 gennaio segnala l’installazione illegale e la notizia arriva fino in Comune. L’assessore alla Cultura Flavia Barca ordina il sequestro e la rimozione della scultura, promettendo di voler far luce sulla vicenda. Cosa ha spinto Visalli a questa azione – si chiede la Barca?
Certo la ricerca della visibilità, la trovata autopromozionale, sono alla base dell’azione della stragrande maggioranza degli artisti, Visalli compreso. Ma c’è dell’altro, Visalli ha voluto fare un esperimento che si conclude in una serie di denunce. Possibile che ci siano voluti più di due mesi prima che qualcuno si accorgesse del suo monolite? Possibile che la polizia non l’abbia notato prima dei sopralluoghi per la grande festa di capodanno? E del camioncino del paninaro, che scempia il panorama sul Circo Massimo e il Palatino, vogliamo parlarne?



Lifestyle3 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....