Seguici su

Cucina

3 ricette degli anime da provare assolutamente

Sei un amante dei cartoni animati giapponesi? Allora scopri come preparare alcune delle più invitanti ricette dei tuoi anime preferiti

ricette degli anime

Sono caldi, fumanti, morbidi e sicuramente buonissimi: di cosa stiamo parlando? Avete indovinato, ci stiamo riferendo ai piatti degli anime. Tutte noi siamo cresciute a suon di Bento, Onigiri, Ramen e Dorayaki, e anche se quando eravamo bambine non avevamo molte occasioni per assaggiarli, adesso che siamo donne adulte e indipendenti, oggi che i ristoranti giapponesi sono sempre più diffusi, non possiamo fare a meno di gustare questi piatti che hanno reso un po’ magica la nostra infanzia.

Mentre le nostre mamme ci viziavano con cannoli e torte, noi sognavamo di assaggiare gli Anman (quei panini bianchi farciti con dell’apparentemente deliziosa marmellata di fagioli). Mentre i nostri genitori proponevano lasagne e riso al forno, noi restavamo a bocca aperta di fronte a ciotole di riso bianco (si, anche di fronte a quelle) e a simpatici Onigiri farciti con chissà cosa.

https://www.instagram.com/p/CK3NHGZBd8E/

Oggi sappiamo bene cosa c’è dentro quei cibi dall’aria tanto appetitosa. Quando eravamo bambine, potevamo solo immaginarlo! Ebbene, amanti degli anime e dei fornelli, in questa occasione voglio scoprire insieme a voi come fare a cucinare alcune delle più famose ricette dei cartoni animati! Scopriremo come preparare il piatto preferito da Andrea e Giuliano (sapete tutti di quale si tratta?), come cucinare i Dorayaki di Doraemon e gli Onigiri di Piccoli problemi di cuore!

Quindi, agguantate grembiule, pentole e padelle, e mettetevi all’opera!

Okonomiyaki, la frittata di Kiss me Licia e Ranma ½

https://www.youtube.com/watch?v=dAdnRtg9cSE

Yappappa yappappa iishanten… cosa vi viene in mente leggendo queste tre parole? Avete indovinato! Ranma ½! Ebbene, a quanto pare il celebre anime aveva in comune un piatto con la serie Kiss Me Licia! Stiamo parlando della Okonomiyaki, una frittata di cavolo che rappresenta una sorta di istituzione in Giappone, un po’ come la Pizza in Italia! Nell’anime Love Me Knight – Kiss Me Licia, il signor Marrabbio gestiva proprio un ristorante di okonomiyaki!

La ricetta dell’Okonomiyaki varia da Regione a Regione. In generale l’impasto è preparato con fettine di foglie di verza, acqua, farina di grano e uova. Quindi, in base alle preferenze, è possibile aggiungere carne, gamberetti, seppie e altri ingredienti. Per la preparazione dovrete avere a portata di mano delle spatole (preferibilmente metalliche), per evitare che la “frittata” si attacchi sulla piastra. Servirà inoltre della maionese per la guarnizione, e della salsa di soia e ketchup. Seguite le istruzioni del video per preparare un piatto tipicamente giapponese delizioso!

Se in casa avete dei bambini che non mangiano verdure, provate a cucinare questo piatto e a fargli vedere qualche puntata del cartone animato Kiss Me Licia! Vedrete che i vostri figli lo adoreranno!

https://www.pinkblog.it/post/come-mangiare-le-uova-in-modo-nuovo-e-sfizioso-ricette

Ricette degli anime: i Dorayaki di Doraemon

https://www.instagram.com/p/CPHQmbMJjac/

 

Per preparare questi simpatici dolci giapponesi, adorati non solo dal gattone blu Doraemon ma anche da tutti noi, ci serviranno:

  • 2 uova
  • 50 grammi di zucchero
  • 100 grammi di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di acqua
  • Crema al cioccolato, marmellata o altre creme a piacere

Bene, a questo punto versate in una ciotola le uova e aggiungete lo zucchero, mescolate con una frusta e aggiungete la farina. Amalgamate il tutto finché non avrete ottenuto una pastella. Aggiungete il lievito e fate riposare in frigo per 30 minuti. Quindi, procediamo con la preparazione, che sarà molto simile a quella dei pancake. Dopo aver fatto scaldare la padella antiaderente, versate un cucchiaio di pastella e fate cuocere un lato, quindi girate il Dorayaki per far cuocere l’altro lato. Ponete le frittelle su un piatto e spalmatevi sopra la crema al cioccolato, quindi richiudete creando una sorta di “panino”.

https://www.instagram.com/p/CPF-5yBp_sk/

Et voilà, ecco preparati i dolci di Doraemon! Tra l’altro, questo piatto sarà perfetto per conquistare i vostri bambini! Una colazione divertente e a prova di capricci!

https://www.pinkblog.it/post/dolci-al-cioccolato-3-ricette-golose-da-provare

Gli Onigiri di Marmalade Boy, ovvero “Piccoli problemi di cuore”

https://www.instagram.com/p/B5nfHvUHqdO/

E terminiamo il nostro piccolo viaggio fra le ricette degli anime con uno dei miei piatti preferiti, ovvero gli Onigiri. Si tratta di quelle polpette di riso a forma di triangolo, condite con diversi ingredienti, come pesce, salmone, tonno, alghe e così via. In “Piccoli problemi di cuore” li abbiamo visti spesso (beh, in realtà sono un must di quasi tutte le serie animate giapponesi).

Per preparare gli Onigiri ci serviranno:

Prima di tutto, bisognerà sciacquare il riso almeno una decina di volte, in modo che perda l’amido. Quindi, quando l’acqua sarà trasparente, mettetelo in una pentola con due tazze d’acqua e dell’alga kombu. Fate cuocere circa 15/20 minuti. A questo punto, una volta ultimata la cottura, potrete far raffreddare il riso in un apposito contenitore.

Prepariamo il condimento, usando del salmone. Potrete insaporirlo saltandolo in padella con un pizzico di salsa di soia. Quindi, tagliate l’alga Nori formando delle strisce con le quali avvolgerete la parte centrale del vostro Onigiri. Aiutandovi con le mani, prendete il riso e formate una palla, all’interno della quale metterete il salmone. Richiudete per bene e formate un triangolo, facendo attenzione a compattare il tutto per bene. Sulla base del triangolo applicate la strisciolina di alga nori e il gioco è fatto!

Buon Appetito!

Foto di pen_ash da Pixabay



Lifestyle14 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle19 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....