Seguici su

Scultura

Retrospettiva sugli “assemblaggi” colossali di Louise Nevelson a Roma

E’ un forte odore di legno quello che si respira entrando nelle sale della Fondazione Roma Museo che fino al 21 Luglio dedica una retrospettiva alla grande artista americana Louise Nevelson.


E’ difficile non avere la sensazione di trovarsi in una foresta di alberi secolari, testimoni del tempo e della storia. Gli alberi secolari sono invece 70 opere che Louise Nevelson ha realizzato nell’arco della sua brillante carriera artistica fino alla morte avvenuta nel 1988. Anticonformista, stravagante e tenace, ha portato avanti con orgoglio il suo lavoro nonostante le ristrettezze economiche e dando un contributo notevole alla nozione plastica del periodo, partendo da studi sull’arte cubista.

Il legno è la materia privilegiata da Nevelson, figlia di un commerciante di legname russo, che assembla formando gigantesche sculture totemiche. Non a caso durante un viaggio in Sud America ha notato la somiglianza con le architettura di queste civiltà. Il collage diventa tridimensionale e fa scoprire meravigliosi contrasti di luce quando i piani, scomposti alla maniera cubista, svelano e nascondono nuovi spazi scultorei. Luce e ombra sono le uniche due “componenti cromatiche”. Il nero è infatti il colore assoluto (“Il nero è il colore più nobile di tutti, il nero racchiude tutti i colori”) che Nevelson utilizza ossessivamente in quasi tutta la sua produzione, eccetto che per brevi periodi in cui sceglie il bianco (’59-’60) più allegro, per le opere a carattere religioso e l’oro il colore degli dei e della spiritualità (’60-61).

Queste sculture che diventano di dimensioni monumentali negli anni ’70 sembrano volerci rubare il nostro stesso spazio vitale e gridare la nuova esistenza di oggetti d’uso comune, racimolati qua e là dall’artista. I suoi assemblaggi, utilizzati come tecnica anche da molti artisti americani, ci fanno sognare di mondi legati all’origine della materia e altre volte alla tranquillità della vita domestica soprattutto quando tra gli scarti industriali si riconoscono vecchie sedie da cucina o pomelli di un letto. Davvero suggestivi!

E se riunire oggetti destinati a disperdersi era come un viaggio senza ritorno nel caos esistenziale il disegno, importantissimo per la sua concezione artistica, serviva ad ordinare questo caos e a riconoscersi.

Foto| Fondazione Roma Museo e Fondazione Marconi



Lifestyle12 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...