Seguici su

Arte e cultura

Renoir da Parigi alla GAM di Torino

Inedita prospettiva italiana per alcuni tra i dipinti più noti di Renoir.

Hanno viaggiato dalla Francia all’Italia, lungo chilometri e chilometri, le opere che saranno esposte alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino da mercoledì prossimo, 23 ottobre 2013 fino al 23 febbraio 2014. Quattro mesi insomma per apprezzare alcuni dei capolavori più osservati del Musée d’Orsay e dell’Orangerie, i due luoghi che assemblano la più famosa collezione di Renoir al mondo. Protagonista Pierre-Auguste Renoir, memore della grande stagione dell’Impressionismo francese insieme ai colleghi Manet, Monet, Degas, Pissarro, Sisley, Cézanne, artefici di un cambiamento di rotta situato tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento e ripreso nel capoluogo piemontese in un allestimento eccezionale (con immagini del backstage al link), reso possibile da un importante accordo siglato tra la GAM, la Fondazione Torino Musei, Skira editore e il Musée d’Orsay di Parigi – con Danilo Eccher, Direttore della GAM, Massimo Vitta Zelman, Presidente di Skira, e Guy Cogeval, Presidente del Musée d’Orsay e dell’Orangerie.
[img src=”https://media.artsblog.it/r/ren/renoir-da-parigi-alla-gam-di-torino/renoir-gam-torino-ragazze.jpg” alt=”Pierre-Auguste Renoir Ragazze al piano, 1892 Olio su tela; 116 x 90 cm Paris, Musée d’Orsay (RF 755) © A. Koch/ Interfoto/ Archivi Alinari” height=”800″ title=”Pierre-Auguste Renoir Ragazze al piano, 1892 Olio su tela; 116 x 90 cm Paris, Musée d’Orsay (RF 755) © A. Koch/ Interfoto/ Archivi Alinari” class=”post centered”]
Il risultato, la cui curatela congiunta è stata affidata a Sylvie Patry, Conservatore Capo presso il Musée d’Orsay e grande specialista del pittore, e a Riccardo Passoni, Vice Direttore della GAM di Torino, è una mostra straordinaria che attraversa tutta l’attività di Renoir, riassunta in una completa cronologia e testimoniata da un lungo percorso che attraversa, a partire dagli esordi, la parabola di una carriera di successo e l’allontanamento dall’Impressionismo.

Con questa esposizione si vuole percorrere la complessa evoluzione del percorso artistico di Renoir – attivo per oltre un cinquantennio tanto da produrre oltre cinquemila dipinti e un numero elevatissimo di disegni e acquerelli –, evidenziando la grande varietà e qualità della sua tecnica pittorica e i diversi temi affrontati.
Nell’arco della sua vita, Renoir si misura infatti con la sperimentazione della pittura en plein air, fianco a fianco con l’amico e collega Monet, portando al tempo stesso a compimento opere in atelier.

Nove sale per esplorare le piroette dell’artista, dai ritratti reciproci degli anni ’60 dell’800, fino alle Bagnanti, considerate un vero e proprio “testamento”, senza dimenticare il candore delle fanciulle, l’incanto dei nudi, l’amore per i paesaggi e l’attenzione alle decorazioni floreali. E gli appassionati di musica classica avranno l’occasione di ritrovare le note composte da Claude Debussy, e la loro capacità di trasmettere atmosfere e sensazioni vaghe, rese da pezzi brevissimi che si connotano come macchie sonore che si intersecano nei linguaggi artistici legando nelle forme suono e immagine in un’esperienza che porterà i visitatori dalla sezione dedicata ai paesaggi all’Area Education GAM, accompagnati da una selezione di brani musicali di Debussy, per dipingere orizzonti ispirati. Il biglietto della mostra da diritto al prezzo ridotto presso gli altri musei della Fondazione ed agevolazioni sono previste anche per chi viaggerà in tgv verso l’Italia.

Pagina facebook

[blogo-gallery title=”Renoir | da Parigi alla GAM di Torino” slug=”renoir-da-parigi-alla-gam-di-torino” id=”124420″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,6,7″]

Via | mostrarenoir.it



Lifestyle7 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle21 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle22 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...