Seguici su

Auto

Redditometro e auto sportive e di lusso, classiche e moderne

Redditometro e auto d’epoca, sportive e di lusso: un rapporto difficile, anche quando la passione prevale sulla ricchezza, magari con l’acquisto di un usato di qualità.

Redditometro e auto d’epoca, sportive e di lusso: un rapporto difficile, anche quando la passione prevale sulla ricchezza, magari con l’acquisto di un usato di qualità. Ad onor del vero, il nuovo misuratore del “benessere personale” è più tenero e sostanzialmente diverso dal vecchio che, a mio avviso, era uno strumento rozzo ed arcaico nella sua impostazione, anche in virtù del fatto che portava ad orientare i consumi, come neppure i regimi totalitari avevano saputo fare. Questo perché non teneva conto della spesa storica (cioè effettiva), ma faceva uso di coefficienti moltiplicatori che decidevano arbitrariamente cosa andasse etichettato come consumo di lusso.

Accadeva così che a parità di spesa, comprando una cosa si era peccatori, comprandone un’altra si era santi: un approccio semplicemente assurdo. L’arrivo del nuovo redditometro corregge molte distorsioni. Da ora in avanti sarà rilevante la spesa e non come si spende: quello che conta è l’importo. Cinquantamila euro saranno uguali, sia che si compri una macchina o un treno di carta igienica. Infatti il metodo di ricostruzione del reddito, a differenza del passato, non si baserà più su presunzioni originate dall’applicazione di coefficienti, ma su dati certi (spese sostenute) e situazioni di fatto (spese medie di tipo corrente, risultanti dall’analisi annuale dell’Istat).

Direi che è un passo avanti, ma i dati statistici, per quanto marginali, possono generare sforamenti connessi all’applicazione di spese non necessariamente effettuate (alberghi, vacanze e simili), che non è facile dimostrare di non aver sostenuto. La franchigia dei 12 mila euro, recentemente introdotta, rende più accettabile la cosa, ma lo strumento resta depressivo e invasivo. Quello che non riesco proprio a digerire è la presunzione legale relativa, con inversione dell’onere della prova che, dal mio punto di vista, esce fuori dal recinto delle garanzie costituzionali, fondamentali in uno stato di diritto.

Qui c’è molto da lavorare, perché il redditometro torni ad essere un indicatore, basato sulle banche dati e sulle uscite effettive, di una posizione sospetta, non una pistola puntata alla tempia di chi viene controllato, specie quando si tratta di persone oneste, che magari hanno seguito comportamenti diversi da quelli ipotizzati dal fisco, come il signore anziano che compra la macchina dei sogni dopo aver messo da parte, con enormi sacrifici, un bel gruzzoletto di soldi sotto il classico mattone e non nei circuiti tracciabili delle banche.

C’è poi il problema delle auto d’epoca, patrimonio tecnico e culturale del paese, che non dovrebbero pesare sul reddito con valori statistici convenzionali, per la particolare destinazione d’uso, limitata in termini di chilometraggio e non eccessivamente onerosa sul piano del bollo e dell’assicurazione. Chi le compra è spesso meno spendaccione di chi cambia una vettura media ogni due anni, bruciando nelle alienazioni il valore di mercato, custodito come un assegno circolare dall’auto da collezione, che è un’alternativa per blindare il capitale rispetto al traballante sistema finanziario. La manutenzione, inoltre, non impone necessariamente cifre astronomiche.

Il possessore è il più delle volte un vero appassionato, che magari si priva del classico pacchetto di sigarette quotidiane, del bicchierino al bar e della settimana bianca pur di vivere le emozioni di un “giocattolo” a lungo sognato. Giusto, quindi, combattere l’evasione (e con vigore ancora maggiore gli enormi sprechi della spesa pubblica e il malcostume nell’uso delle risorse di tutti), ma senza uccidere i sogni delle persone oneste. Anche perché i sogni muovono un’industria e una rete di vendita e assistenza, quindi un’economia e tanti posti di lavoro. Posti veri e non teorici!

Foto | Getty Images



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...