Teatro
Ravello Festival 2014: dal 21 giugno al 20 settembre musica, arte e spettacoli
Torna anche quest’anno l’importante e atteso appuntamento culturale

E’ stata presentata la 62ma edizione del Ravello Festival, importante e atteso appuntamento culturale che si svolgerà a Ravello (Salerno) dal 21 giugno al 20 settembre 2014. Il tema scelto quest’anno dalla rassegna è il Sud:
Esiste un Sud inteso come luogo della mente, non come mero concetto geografico. Un Sud “altro” rispetto alla convenzione e ad alla normalità delle cose, vera o presunta che sia. Esiste spesso, semplicemente, un altro Sud
Location principale dell’evento sarà il Belvedere di Villa Rufolo, cornice esclusiva da sempre della manifestazione, insieme alle piazze e alle strade. Protagoniste del come sempre ricchissimo programma saranno la musica, la danza e le arti visive.
Per quanto riguarda le mostre, in programma presso Villa Rufolo e Piazzale dell’Auditorium Niemeyer ci sarà “Tony Cragg a Ravello”, un’esposizione del grande scultore inglese per il Festival in esclusiva italiana (dal 21 giugno al 31 ottobre – a cura di Flavio Arensi).
Come arrivare a Ravello
In auto, arrivando da Roma, è possibile seguire due itinerari – uno più rapido e uno più panoramico -:
Strada più breve, con meno traffico e con bella veduta su Napoli: dall’Autostrada del Sole, giunti a Caserta Sud immettersi sulla A30. Uscire al casello di Nocera-Pagani. Seguire le indicazioni ‘Valico di Chiunzi’ e ‘Costiera amalfitana’, raggiungendo Ravello attraverso il valico
Strada più panoramica: a Caserta Sud imboccare la A30 e proseguire verso Salerno fino al casello di Vietri sul mare. Seguire le indicazioni ‘Costiera amalfitana’ e “Ravello”, toccando Cetara, Maiori e Minori. Questa strada, molto panoramica, è però trafficata, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi
Arrivando da Napoli invece bisogna prendere l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, uscire al casello di Angri Sud, seguire le indicazioni ‘Valico di Chiunzi’ e ‘Costiera amalfitana’, raggiungendo Ravello attraverso il valico. Arrivando dal Sud con la A3 bisogna uscire a Salerno, raggiungere Vietri e percorrere per 25 chilometri la strada della Costiera amalfitana fino al bivio per Ravello.
In treno è possibile raggiungere Ravello dalla stazione di Napoli (56 km) o di Salerno (30 km) con un taxi oppure con un autobus delle autolinee Sita.
Da Napoli, Salerno, Positano, Sorrento, Capri, Ischia è possibile raggiungere il porto di Amalfi in aliscafo. Giunti ad Amalfi si può arrivare a Ravello (7 km) con un taxi o con l’autobus delle autolinee Sita.
Programma – Giugno
Sabato 21 giugno
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.30
Amati fogli sparsi
Parole e musica di Eduardo
di e con Isa Danieli – Danilo Rea
Commissione Ravello Festival – Prima assoluta
Venerdì 27 giugno
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Momentos
Dulce Pontes in concerto
Programma – Luglio
Giovedì 3 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Direttore: Frédéric Olivieri
Coreografie di Bournonville, Petit, Balanchine
Sabato 5 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra Sinfonica di Lucerna
Direttore: James Gaffigan
Violinista: Viviane Hagner
Musiche di Weber, Schumann, Brahms
Domenica 6 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Pino Daniele: unplugged
Giovedì 10 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
The song of return to forever
Chick Corea & Stanley Clarke Duet
Venerdì 11 luglio
Villa Rufolo, ore 21.30
Doppio Set
Giulia Mazzoni, pianista
Ylenia Lucisano, voce e chitarra
Sabato 12 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Gli Archi dell’Accademia di Santa Cecilia
Direttore: Luigi Piovano
Musiche di Schubert, Cajkovskij, R. Strauss
Mercoledì 16 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
An evening with
Burt Bacharach
Giovedì 17 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Southern Comfort
Regina Carter, violin virtuoso
Venerdì 18 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
London Simphony Orchestra
Direttore: Daniel Harding
Musiche di Schubert, Mahler
Venerdì 18 luglio
Villa Rufolo, ore 22.30
Il Campiello a Ravello
Incontro con gli scrittori finalisti del Premio Campiello 2014
In collaborazione con Fondazione Il Campiello
Sabato 19 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Michel Camilo
piano solo
Martedì 22 luglio
Villa Rufolo, ore 21.30
Quanti Capricci!
Alexandru Tomescu, violinista
Concerto per immagini su musiche di Paganini
Mercoledì 23 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Chrysta Bell
feat visuals by David Lynch
Venerdì 25 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra Filarmonica di Qingdao
Direttore: Zang Guoyong
Musiche di autori cinesi, ?ajkovskij
Martedì 29 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Lovely Difficult
Mayra Andrade
Giovedì 31 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Quai de scenes
Traffic Quintet – Alexandre Desplat – Alain Planés
Le grandi musiche da film di Alexandre Desplat
Programma – Agosto
Venerdì 1 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole
Direttore: Nicola Paszowski
Trombettista: Marco Pierobon
Musiche di Cajkovskij, Gershwin
Sabato 2 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Sergio Cammariere Quintet
Domenica 3 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Le cornamuse elettroniche di
Hevia
Martedì 5 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Ailey II
The next Generation of Dance
Coreografie di Alvin Ailey
Giovedì 7 agosto
Villa Rufolo, ore 21.30
Chet lives
Joe Barbieri – Luca Aquino – Antonio Fresa
Venerdì 8 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
The Fool on the Hill: storia minima dell’uomo che uccise i Beatles
Alessandro Haber – Orchestra Sinfonica della Magna Grecia – Giampaolo Bandini
Musiche dei Beatles rilette da Molinelli, Brower, Takemitsu
Sabato 9 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Con el respiro del Tango
Michele Placido – Luis Bacalov
Regia di Carlos Branca
Novità assoluta
Domenica 10 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Prove del Concerto all’Alba
Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova
Lunedì 11 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 4.45
Concerto all’Alba
Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova
Direttore: Alvise Casellati
Pianista: Roberto Giordano
Musiche di Musorgskij, de Falla, Dvo?ák, Verdi
Mercoledì 13 agosto, ore 21.30
Il Festival tra la gente
Parisse
Sabato 16 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Memento et les Amis du Monde
Progetto per pianoforte e percussioni arabe di e con Antonio Maiello
Domenica 17 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Jean Luc Ponty & his Band
Martedì 19 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Back to Basics
Asaf Avidan: solo acoustic
Mercoledì 20 agosto
Villa Rufolo, ore 21.30
Il Pergolese
Maria Pia De Vito, Francois Couturier, Anja Lechner, Michele Rabbia
Giovedì 21 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Kronos Quartet
Musiche di Wagner, Piazzolla, Mingus, Aminikia, Valderrama, Volans
Venerdì 22 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo
Sabato 23 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Fabrizio Bosso
In Due
Arrangiato e diretto da Peppe Vessicchio
Con Julian Mazzariello – Sesto Armonico Ensemble
Prima assoluta
Domenica 24 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Concerto wagneriano
Filarmonica del Teatro Regio di Torino
Direttore: Gianandrea Noseda
Soprano: Evelyn Herlitzius
Mercoledì 27 agosto
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.30
Chanticleer
Un’orchestra di voci
Musiche di Palestrina, Wolf, Gabriel, spirituals
Giovedì 28 agosto
Villa Rufolo, ore 21.30
Pamela Villoresi
Memorie di una schiava
Musiche dal vivo Baba Sissoko
Adattamento e regia: Gigi Di Luca
Sabato 30 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra Filarmonica Nazionale Armena
Direttore: Eduard Topchyan
Musiche di Musorgskij, Rimsky Korsakov, Khachaturian
Programma – Settembre
Giovedì 4 settembre
Villa Rufolo, ore 21.30
Alberto Pizzo, pianista
Venerdì 5 settembre
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 20.00
La Bohème in casa Niemeyer
Riduzione per pianoforte dell’opera di Giacomo Puccini
Regia: Riccardo Canessa
Cast da definire – Commissione Ravello Festival
Replica: Domenica 7 settembre, Auditorium Oscar Niemeyer, ore 20.00
Sabato 6 settembre
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestre National de France
Direttore: Daniele Gatti
Musiche di Beethoven, Ravel, Stravinskij
Sabato 13 settembre
Villa Rufolo, ore 21.30
Sestetto Stradivari
Eduardo Hubert, pianoforte
Musiche di Brahms, Dvorák
Domenica 14 settembre
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Neojiba Orchestra (Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia)
Direttore: Ricardo Castro
Pianista: Martha Argerich
Musiche di Cajkovskij, Villa Lobos, Ravel
Sabato 20 settembre
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 20.00
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Jurai Valcuha
Violoncellista: Alban Gerhardt
Musiche di Mendelssohn, R. Strauss
