Seguici su

Pittura

Raffaello a Torino: alla Pinacoteca Agnelli la Madonna del Divino Amore

Esposta alla Pinacoteca Agnelli di Torino, la Madonna del Divino Amore di Raffaello, capolavoro “svelato” del maestro urbinate

Vedendosi nel viso della Nostra Donna una divinità e ne l’ attitudine una modestia che non è possibile migliorarla

Il dolce volto della “Nostra Donna” di cui parla Vasari è quello della Madonna del Divino Amore di Raffaello dipinta tra il 1516 e il 1518. L’opera del maestro urbinate è protagonista di una mostra che si apre dal 17 marzo fino al 28 giugno presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino e in collaborazione con il Museo Capodimonte di Napoli, dove è conservata.

Avvicinarsi ad uno dei capolavori religiosi di Raffaello sarà possibile grazie all’impegno che il Museo Capodimonte ha dimostrato per la valorizzazione dei nostri Beni Culturali. Nel caso di questo olio su tavola della collezione Farnese, il museo si è occupato del restauro che ne ha rivelato i segreti sotto la superficie dei colori.

Per scoprire tutte le fasi della preparazione di quest’opera, che Raffaello realizza con interventi dei suoi allievi e seguaci, la Pinacoteca Agnelli espone i risultati degli studi diagnostici che svelano i pentimenti dell’artista e le varianti dell’opera; completano il percorso gli studi preparatori dall’Albertina di Vienna e dal museo delle Belle Arti di Lille, che ci fanno capire la genesi dell’opera.

raffaello-madonna-divino-amore-pinacoteca-agnelli (1)

Perchè l’opera affascina così tanto è facile capirlo: c’è nel dipinto un’umanizzazione del divino, molto più che nella Madonna del Belvedere del 1506, dove la struttura leonardesca piramidale e la compostezza della Madonna innalzano la maternità ad un valore astratto, anche se universale.

raffaello-madonna-divino-amore-pinacoteca-agnelli (1)

La Madonna e Sant’Anna (per alcuni Sant’Elisabetta) in primo piano, attente ai giochi di Gesù e San Giovanni sono un’istantanea di vita quotidiana in cui riconoscersi. San Giuseppe sullo sfondo, che passeggia nel portico di un’architettura classica, è la presenza più reale che possa esserci. Il dipinto, realizzato durante il soggiorno di Raffaello a Roma, ricco di rimandi cristologici e simbolici fu acquistata nel 1564 da Alessandro Farnese il Giovane, arrivò a Napoli e poi a Madrid. L’opera conserva il suo fascino, come l’arte di Raffaello, che pur allontanandosi dalla classica compostezza dipinge la grazia.

Foto| pinacoteca-agnelli



Lifestyle2 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle16 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle17 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle22 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...