Seguici su

Arte e cultura

Primavera di Botticelli: l’analisi dell’opera

Il capolavoro è conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze e fa parte dei beni cosiddetti ‘inamovibili’

Realizzata per la Villa medicea di Castello, la “Primavera” di Sandro Botticelli è un dipinto tempera su tavola (203x314cm). L’opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze e fa parte dei cosiddetti beni ‘inamovibili’, ovvero quei capolavori che per diversi motivi – tra cui l’estrema fragilità – non possono spostarsi dalla sede museale (anche se per ogni bene artistico esiste un diverso grado di ‘inamovibilità’).

La “Primavera” è una delle opere più famose del Rinascimento italiano, tra le più conosciute in tutto il mondo: la sua datazione è incerta, anche se si pensa risalga al 1482 circa, e secondo gli inventari della famiglia Medici si trovava nel Palazzo di via Larga.

In seguito, nel 1550, il Vasari riferisce di aver visto il quadro nella Villa di Castello accanto alla “Nascita di Venere”, per cui si presume sia stata spostato, e nel 1853 fu trasferito alla Galleria dell’Accademia fino ad arrivare alla location definitiva, gli Uffizi appunto (1919).

La prima interpretazione della “Primavera” fu realizzata da Adolph Gaspary (1888) e la descrizione di Aby Warburg (1893) è quella che è stata accettata da tutta la critica fino ai giorni nostri.

Botticelli ambientò l’opera in un bosco di aranci, forse un richiamo al giardino delle Esperidi: protagonisti sono nove personaggi, disposti su un tappeto erboso pieno di fiori. Il centro della scena è occupato da Venere.

Guardando l’opera da destra verso sinistra si vede il vento di primavera (Zefiro/Borea) che rapisce la ninfa Clori. Quest’ultima rinasce trasformata in Flora, la personificazione della primavera, rappresentata come una donna con indosso un abito fiorito. Flora sparge i suoi fiori mentre Cupido è immortalato in volo. Presenti nel quadro anche tre Grazie, impegnate in una danza, e Mercurio, che scaccia alcune nuvole con un bastone – il suo caduceo -.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...