Seguici su

Scultura

Rimandata la più grande retrospettiva su Giacometti: ignoti i motivi

Eravamo tutti in attesa della più grande retrospettiva su Giacometti alla Galleria Borghese di Roma; inizialmente prevista per il 4 Dicembre oggi Romaguide, una guida della Capitale, ha annunciato che la mostra è stata rimandata ad una data da definirsi. Ancora sconosciuti i motivi.

La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Roma presenteranno alla Galleria Borghese Giacometti. La scultura. Inizialmente prevista dal 4 Dicembre fino all’11 Marzo 2014, da oggi siamo tutti in attesa di nuove date. In mostra ci saranno 40 opere di Alberto Giacometti, tra cui Femme qui marche II (1936), Buste de Diego (1954), record di questo Novembre della Sotheby’s e Femme de Venise V (1956); non solo: i disegni completeranno la retrospettiva, che si preannuncia la più importante, mai realizzata su Giacometti.

Osservare Giacometti in dialogo con le sculture antiche che la villa Pinciana conserva, è come scoprire l'”anello mancante” della tradizione statuaria e il confronto con le opere di Gian Lorenzo Bernini è sicuramente il più interessante. Le famose sculture in marmo del 1624 ca. di Enea e Anchise, del Ratto di Proserpina, del David e di Apollo e Dafne, realizzate per il cardinale Scipione Borghese e quelle di Giacometti sono la massima espressione di due epoche differenti. Bernini da fedele rappresentante del Barocco, condensa il più possibile l’espressione del movimento e sembra non via sia nessuno dopo di lui che abbia saputo esprimere così la morbidezza della carne e nello stesso tempo il senso del dramma. Bernini ha saputo catturare noi osservatori nel vortice del movimento dei soggetti che dominano lo spazio, senza risparmiarci nessun dettaglio anatomico. Tanto che l’esperienza visiva cede il posto al desiderio tattile.

Giacometti invece meno sicuro di sè di Bernini, è stato combattuto tra scultura, pittura e disegno. Sceglie la scultura, si, ma proprio per l’incapacità di afferrarla completamente. La sfida è sia di fronte alle nuove mode astrattiste dell’arte, sia verso se stesso e la propria percezione del mondo. Dopo l’esperienza surrealista, che gli permetteva di scolpire a memoria basandosi sull’inconscio, Giacometti decide di ricorrere al vero, prediligendo la figura umana. Se per Bernini il dramma è dato dalla concitazione della scena scolpita, per l’artista novecentesco, il dramma è espresso nel materiale che predilige (il friabile gesso) non levigato, come quello di Bernini, ma corroso, sul punto di sciogliersi e scomparire per sempre.

Il movimento è solo apparente: infatti ne La Donna che Cammina del 1936 Giacometti inizia una ricerca che lo porterà a concepire il movimento come un insieme di momenti statici e lo spazio non più spazio, ma vuoto; il vuoto esistenziale che ha segnato il secolo. E voi, chi dei due scultori sentite più vicino?

Foto| Galleria Borghese e Sotheby’s



Lifestyle7 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle8 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle13 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...