Arredamento
Porte a bilico, le proposte FritsJurgens per ogni ambiente
Le porte a bilico FritsJurgens sono fatte per arredare con stile ogni ambiente

[blogo-gallery id=”182108″ layout=”photostory”]
Le porte a bilico sono una delle tendenze dell’interior design moderno, sempre più attento a sfruttare soluzioni estetiche, leggere e dinamiche per i progetti di ogni genere, che vanno dall’edilizia domestica a quella per l’area contract.
La fama delle porte a bilico è ovviamente cresciuta negli anni, in seguito alle innovazioni apportate ai modelli classici dai marchi leader del settore. Uno di questi è certamente FritsJurgens, brand dei Paesi Bassi che da anni concentra i suoi sforzi su disegno e produzione di modelli perfetti.
L’azienda si fregia infatti della capacità di realizzare porte a bilico adatte ad ogni tipo di ambiente, facili da installare mediante l’impiego di pochi strumenti (fondamentalmente solo viti e colla), nonché quasi esenti dal rischio di creare danni o sporcizia in fase di montaggio.
In più ogni modello vanta anche una particolare cura per l’estetica, il che ovviamente non guasta. Ciò che però rende queste porte amatissime da arredatori e architetti è che possono essere montate anche a opere murarie e di rivestimento concluse, lasciando ampio spazio per la scelta di finiture e pavimentazione.
I modelli a bilico di FritsJurgen non richiedono infatti l’inserimento di dispositivi architettonici nel pavimento (i chiudiporta classici si rendono superflui) e hanno un sistema a pivot quasi invisibile, in grado di sorreggere pesi fino ai 500Kg.
Perciò chi ama i materiali pesanti, quali il marmo o il ferro, può liberamente integrarli nell’arredo senza alcun problema, usandoli per le porte di casa. In gallery qualche esempio di immagine ambientata con i modelli FritsJurgens.
